Basilica di San Pietro in Vaticano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Basilica di San Pietro in Vaticano |
Barocca |
con facciata |
MANIERISTA
del |
Carlo
Maderno |
Che modifica il progetto originale
di |
Michelangelo |
|
|
in quanto nasconde la |
Cupola |
|
secondo il nuvo modello della |
CONTRORIFORMA |
allunga l'interno della chiesa a Croce
latina (progetto molto criticato) |
|
|
Trasformazione da Cappella del
Palazzo Papale a una dlle Basiliche di Roma … al Centro di tutta la cristianità |
Il progetto prevedeva due campanili
poi non realizzati |
|
l più grande
Basilica Papale, la più grande chiesa del mondo |
|
Non è la
Chiesa Cattedrale di Roma perché tale titolo appartiene alla Basilica di San
Giovanni in Laterano |
|
|
Gli
architetti della basilica [modifica] |
|
|
|
dal
1506 Bramante, con la collaborazione di Giuliano da Sangallo |
|
dal
1514 Raffaello, con la collaborazione di Giuliano da Sangallo (dal 1515
sostituito dal nipote Antonio da Sangallo il Giovane) e Frà Giocondo fino
alla sua morte nel 1515. |
|
dal
1520 Antonio da Sangallo il Giovane, con collaboratore Baldassarre Peruzzi
fino al 1527 |
|
dal
1546 Michelangelo |
|
dal
1564 Pirro Ligorio e Jacopo Barozzi da Vignola |
|
dal
1573 Giacomo Della Porta con Domenico Fontana |
|
dal
1603 Carlo Maderno |
|
dal
1629 Gian Lorenzo Bernini |
|
|
Lunga
218 mt |
Larga 133,30 mt |
23.000,000 |
m2 |
circa |
45 altari |
11 Cappelle |
capolavori di importanti artisti
come Gianlorenzo Bernini |
|
|
opere paleocristiane come la |
Statua Bronzea di San Pietro |
attribuita ad |
Arnolfo
Dicambio |
|
Collegata
ai |
Palazzi
Vaticani |
mediante un corridoio sopraelevato
lungo la |
navata destra |
e mediante la |
Scala Regia |
|
Due corridoi
la uniscono all'adiacente |
Sacrestia |
|
L'esterno,
in |
Travertino |
è caratterizzato dall'uso di un |
Ordine
gigante |
oltre il quale è impostato l' |
Attico |
|
|
Larga circa
114,69 metri e alta 45,44 metri, venne innalzata da Carlo Maderno fra il 1607
e il 1614, ed è articolata mediante l'uso di colonne |
|
d'ordine
gigante che inquadrano gli ingressi e la Loggia delle Benedizioni, il luogo
dove viene annunziata ai fedeli l'elezione del nuovo papa; |
|
al di sotto
si trova un altorilievo di Ambrogio Buonvicino, intitolato Consegna delle
Chiavi, del 1614 circa. Nella trabeazione, al di sotto del frontone centrale,
è impressa l'iscrizione |
|
« In onore del principe degli apostoli; Paolo V
Borghese Pontefice Massimo Romano anno 1612 settimo anno del
pontificato » |
|
|
La facciata
è preceduta da due statue raffiguranti |
san Pietro |
e |
san Paolo |
|
scolpite rispettivamente da |
Giuseppe De Fabris |
e |
Adamo Tadolini |
|
|
Sulla
sommità sono disposte le statue, alte anche oltre 5,7 m, di |
Gesù |
Giovanni Battista |
e
di undici dei dodici apostoli (manca san Pietro). |
|
Ai lati
della medesima sono collocati due orologi realizzati nel 1785 da |
Giuseppe Valadier |
|
Sotto
l'orologio di sinistra la Cella Campanaria con 6 Campane al centro quella
maggiore o Campanone del Valadier ai lati superiori le due campane minori e e
dietro quelle il Campanoncino, |
la Rota e la
Predica ( i nomignoli delle altre campane) |
|
|
|
|
|
|
2.1 La facciata |
|
|
2.2 Il portico |
|
|
2.3 Le porte |
|
|
2.4 La navata principale |
|
|
2.5 La navata destra |
|
|
2.6 La navata sinistra |
|
|
2.7 L'ambulacro |
|
|
2.8 Il transetto |
|
|
2.9 La cupola |
|
|
2.10 L'altare papale |
|
|
2.11 Il coro |
|
|
2.12 Le Grotte Vaticane e i livelli inferiori |
|
|
2.13 Gli organi |
|
|
2.14 Le campane |
|
|
2.15 La sagrestia |
|
|
3 La Fabbrica di San Pietro |
|
|
4 Le dimensioni della basilica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|