Pisa la
città Alfea |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla
confluenza delle foci dei fiumi Arno e Auser in una zona lagunare |
|
|
|
|
|
|
Pisa su Wikipedia |
|
Storia di
Pisa |
|
|
|
|
Preistoria |
1000 a.C. |
VII Sec a.C. |
VI Sec a.C. |
180 a.C |
89 a.C. |
1005 |
1017 |
1034 |
1052 |
1063 |
1081 |
1092 |
1099 |
1115 |
1118 |
1119 |
1133 |
1135 |
1165 |
1175 |
1192 |
1204 |
1208 |
XII Sec |
XIII Sec |
1238 |
1241 |
1243 |
1256 |
1230 |
1254 |
1284 |
1290 |
1324 |
1406 |
XV Sec |
|
Preistoria |
|
|
|
|
|
|
Fondata secondo la leggenda da profughi della guerra di Troia i
Pelasgi di Pisa sul fiume ALFEO |
|
|
PISA greca |
Alfeo (fiume) |
|
Aretusa |
Tantalo
GOYA |
|
|
Alfeo fiume figlio di Oceano si innamora di ARETUSA , che fugge a
Siracusa Trasformata da Artemide in fonte |
|
|
Aretusa |
Alfeo (mito) |
|
Mito di Tantalo |
|
|
Zeus trasforma Alfeo in fiume che scorrendo sotto lo Ionio può
raggiungere l'amata Aretusa a Siracusa |
|
|
Mito di Aretusa e Alfeo |
Pelope figlio di |
Tantalo |
|
|
VII / VI secolo a.C. Necropoli etrusca rinvenuta nel 1996. E
attribuita ad un pisano l'invenzione del ROSTRUM |
|
|
Rostro |
Piseo figlio di |
Tirreno |
(mare Tirreno) |
|
|
|
VI Sec. A.C Pisa città marittima,
traffici con Greci, Fenici, Galli |
|
|
Pelasgi |
|
|
|
|
|
180 a.C. Colonia Romana |
|
|
|
|
|
|
|
|
89 a.C. Pisae riceve la
Cittadinanza Romana (Colonia Julia Obsequens sotto Giulio Cesare) |
|
|
|
|
|
|
|
|
1005 Pisa libera Reggio
Calabria dalla resenza dei Saraceni |
|
|
|
|
|
|
|
|
1017 Papa Benedetto
VIII concede ai PISANI la croce Bianca perché si recavano in Sardegna per
liberarla dai SARACENI |
|
|
|
|
|
1034 Vittoria dei
Pisani contro la città Genovese in Tunisia El Mehedia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
1052 Pisa conquista la
Corsica |
|
|
|
|
|
|
|
|
1063 - 1118
Edificazione della Cattedrale con i marmi del SACCHEGGIO di Palermo |
|
|
|
|
1081 Enrico IV concede
a Pisa la facoltà di eleggere i propri CONSOLI |
|
|
|
|
1092 Papa Urbano II le
concede dignità ARCIVESCOVILE |
|
|
|
|
1099 Una flotta di Pisa
di 120 navi raggiunge la terra Santa
per portare rifornimento ai Crociati (Acquisizione
di colonie in Siria, Libano e Palestina) |
|
|
|
|
1115 Pisa conquista le
Isole Paleari Vedi Cartina su Storia di Pisa |
|
|
|
|
|
1119 - 1133 Rivalita e
Guerra coi Genovesi per il Dominio sul Tirreno |
|
|
|
|
|
1135 Pisa attacca la
città marinara di AMALFI |
|
|
|
|
|
1165 - 1175 Altri
scontri con Genova per le concessioni e i privilegi
sulla Sicilia e su altre terre |
|
|
|
|
1192 Pisa conquista
Messina |
|
|
|
|
|
1063
Piazza dei Miracoli |
|
1204Genova conquista
Siracusa |
|
|
|
|
|
1063 Duomo |
|
1208 Perse le posizioni
commerciali col sud di Italia (Lega guelfa e Papa
Innocenzo III) |
|
|
|
|
Pisa orienta le sue
attenzioni ai mercati della Francia Meridionale e
della Spagna) |
|
|
|
|
Tentativo di PISA di
contrastare il DOMINIO VENEZIANO nell'Adriatico |
|
|
|
|
XII Sec. Espansione dei
pisani nel medierraneo (Colonie anche a
Costantinopoli - San Pietro dei Pisani) |
|
|
|
1153
Battistero |
|
Espansione anche in
Toscana, rivalità con LUCCA per il castello di
Montignoso e la via FRANCIGENA |
|
|
|
Torre di
Pisa |
|
Normalizzazione dei
rapporti con Genova |
Bandiera rossa senza croce (quella
di Federico Barbarossa) |
|
|
|
Accordi con Venezia |
|
La croce bianca rappresenta il
popolo pisano |
|
|
|
1238 Insoddisfazione di
Genova che si unisce con Venezia e il Papa contro
Pisa e l'imperatore |
|
|
|
|
1241 Pesante sconfitta
di Genova |
|
|
|
|
1243 Pisa cinge
d'assedio (anche se inutilmente) Genova |
|
|
|
1256 Genova conquista Lerici |
|
|
Le 12 palle : i 12 Apostoli |
|
|
1230 via i Consi e istituzione del Capitano del Popolo |
|
|
|
Rivalità fra le famiglie Della Gherardesca e Visconti |
|
|
|
Il Popolo impone con una rivolta l nuova istutuzione dei Dodici
anziani del popolo |
|
|
|
Con leggi da approvare da Consiglio Maggiore Generale e dal Senato |
|
|
|
1154 Mura
comunali |
|
1284 Pesante sconvitta dei Pisani da parte dei Genovesi |
|
|
|
Aquila imperiale |
|
|
1290 Devastazione di Porto Pisano da parte dei Genovesi |
|
|
|
|
1324 Gli aragonesi conquistano gli
avamposti pisani in Sardegna |
|
|
|
1406 Gino Capponi consegna Pisa ai fiorentini |
|
|
pagando 50.000 fiorini al Capitano del Popolo Giovanni Gambacorta |
|
|
XV Sec Dominio Fiorentino e
dispersione dei pisani a Firenze e Palermo |
|
|
|
|
|
Pisa in Balia di tutti |
|
|
|
1277
Cimitero |
|
|
1558
Piazza dei Cavalieri |
|
|
Aquila ghibellina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|