Le Cinque terre |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal
promontorio del Mesco (Monterosso) a Punta San Pietro (Porto Venere) |
Storia delleCinque terre |
Storia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paleolitico |
neolitico |
Preromano |
VI sec a.C. |
V Sec. A.C. |
III Sec a.C. |
II Sec a.C. |
643 |
XI Sec. |
1096 |
XII Sec |
1244 |
1307 |
XVI Sec |
1545 |
1619 |
1815 |
1861 |
1869 |
1910 |
1940 |
1945 |
oggi |
|
Reperti nella Grotta dei Colombi nell'isola di Palmaria |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
resti dell'età del ferro |
|
|
|
|
|
|
|
|
I Liguri che vivevano nei
"vici" riuniti in "pagi" |
|
|
|
|
|
|
|
|
Etruschi dalla vicina lunigiana |
|
|
|
|
|
|
Popolazioni Celtiche dalla Francia |
|
|
|
|
|
|
III/II Sec a. C. probabile arrivo dei Romani |
|
|
|
|
|
XI - XII Secolo
risalgono i primi luoghi abitati (gente
dell'entroterra che si spinge verso il mare) |
|
|
|
|
XVI Secolo Incursione dei Pirati e costruzione dei castelli |
|
|
|
1545 Pirati a Monterosso |
|
|
|
1815 - Caduta di
Napoleone annessione alla casa Savoia |
|
|
1861 Unità d'Italia |
|
|
|
1869 Prof Cappellini e gruppo di speleologi ritrovano resti dell'ètà della
pieta nella grotta dei colombi |
|
|
1940 - 1945 Seconda Guerra mondiale |
|
|
Statue stele |
|
Oggi immersioni subaquee per navi
e dragamine affondate nel 40-45 |
|
|
Molti Borghi vantano origini romana
(ma non è dimostrato) |
|
|
Corniglia (da Cornelius che aveva
qui una villa Romana) |
|
|
Aumento demografico attorno agli
anni 1000 spinge gli abitanti della val di Vara a colonizzare le cinque terre |
|
|
Fenomeno del TERRAZZAMENTO per la
produzione agricola (La Liguria non dispone di pianure) |
|
Mettendo in fila i muri e muriccioli
11.000 km (la muraglia cinese) |
|
|
Tute le località nascono in
prossimità di un fiume (o ruscello) per l'approvvigionamento di acqua per
mulini e frantoi |
|
|
Minacce SARACENE implicano
costruzione di CASE-Fortezza o CASE-TORRI |
|
|
In caso di RAZZIA gli stretti
CARRUGGI fungevano da barricate per rallentare l'invasione e permettere di
fuggire verso l'interno |
|
|
A seguito Dominazione Longobarda
del nord Italia |
|
|
Feudo degli Obertenghi e
insediamenti colonizzativi monastici, I vini delle cinque terre acquisiscono
notorietà |
|
|
Marca Obertenga sotto i Malaspina
poi feudo dei Da Passaro dei Conti di Lavagna |
|
|
Durante le battaglie fra le
Repubbliche Marinare Genova e Pisa le Cinque Terre furono fortificate |
|
|
mentre lecinque terre forniscono
derrate alimentari il Borgo di laspezia estrae il preziosissimo SALE materia
di gran valore nell'antichità (SALARIO) |
|
|
Nei secoli successivi Le cinque
terre e La Spezia seguono il destino della Serenissima Repubblica di Genova |
|
|
1096 - 1815 Repubblica di Genova -
Durante tale period le 5 terre sono state dimenticate ed è stata la loro
fortuna (per il mantenimento delle bellezze naturali) |
|
|
Nel 1815 dopo la caduta di
Napoleone annessione al Regno di Sardegna e Piemonte della casata dei Savoia |
|
|
1861 Con l'unificazione dell'Italia
seguono le sorti dell'Italia unita |
|
|
1910
Il Gigante di Monterosso al mare |
|
|
1940 - 1945 Seconda guerra mondiale |
|
|
Golfo di La Spezia acquisisce
granda importannza strategica per il controllo del Mediterraneo |
|
|
Bombardamenti distrussero parte dei
centri urbani e numerose navi e dragamine |
|
|
oggi le navi e i dragamine
affondate sono oggetto di interessanti immersioni subaquee |
|
|
Monterosso |
|
1244
- 1307 Chiesa di San Giovanni Battsta (gotico ligure) |
|
Campanile merlato formato
dall'antica torre |
|
|
Oratorio
della confraternita dei neri |
|
in stile barocco all'interno della
Chiesa di San Giovanni (del XVI Sec.) |
|
|
643
Santuario di Nostra signora di Soviore |
|
il più vecchio santuario ligure
dedicato alla Madonna (Romanico con rifacimenti gotici settecenteschi) |
|
|
Bel panorama sul golfo |
|
|
1619
Convento dei Cappuccini e chiesa di San Francesco |
nel 1810 Cacciata dei frati con
Napoleone |
|
|
Chiesa molto suggestiva
Crocifissione attribuita al Van Dick |
Van Dik
(1599-1641) |
|
|
San Girolamo penitente del Cambiaso |
|
Cambiaso
(1527 - 1585) |
|
|
Madonna degli Angeli del 1895 di
Oldoino Multedo |
|
Oldoino Multedo XIX Sec |
|
|
Sulla destra della chiesa cimitro
dove sorgeva il Castello Doria |
|
|
Oratorio
dei Bianchi o i Santa Croce |
|
|
|
Vernazza |
|
|
Vernazza fu fondata intorno
all'anno 1000 |
|
|
1318
Chiesa di Santa Margherita (In gotico-ligure dai Maestri Antelami) |
Maestri Antelami |
|
|
Torre nolare (incorporata)
ottagonale |
|
|
Secondo una leggenda lungo le coste
del paese fu trovata una scatoletta di legno con dentro le ossa di un dito di
Santa Margherita |
|
|
Il
Castelo dei Doria |
|
Su
Wikipedia il Castello |
|
Doria |
Famiglia Genovese erano Ghibellini |
|
|
Il
Torrione di Vernazza |
|
Foto di Vernazza |
|
|
1248
Il Santuario di Nostra Signora di Reggio |
|
|
|
Corniglia |
|
Gens Cornelia al tempo dei Romani |
|
|
1334
Chiesa di San Pietro |
|
Barocco su gotico precedente |
Rosone in marmo di Carrara del 1351 |
Tre navate con Volte a botte barocca |
|
|
Fonte battesimae del XII secolo |
Polittico sull'altare |
|
|
Oratorio dei disciplinati di Santa Caterina |
|
|
Il
Santuario di Nostra Signora delle Grazie |
|
|
|
Manarola |
Manium arula (Tempietto dedicato ai
Mani) fondata dagli abitanti dell'insediamento Romano di Volastra |
|
|
1338
La Chiesa della natività della Madonna (o di San Lorenzo) in gotico ligure
dei Maestri Antelami |
|
|
Campanile trecentesco a pianta
quadrata ricavato da un'antica torre di avvistamento poi sopraelevato e
cuspidato |
|
|
Portale a forma ogivale, nella
lunetta il martirio di San Lorenzo |
|
|
Rosone decorato con 12 colonnine
con capitelli fogliate e da una corona esterna adornata con teste umane e
leonine |
|
|
Interno a pianta basilicale a tre
navate, in stile barocco, con volta a botte |
|
|
Oratorio
dei Disciplinati della SS Annunziata o degli Azzurri |
Quattrocentesco |
Nella piazza della Parrocchia |
|
|
All'angolo con la strada principale
il VECCHIO LAZZARETTO o Ospedale di San Rocco |
Lazzaretto |
San
Rocco |
|
|
A Genova nella chiesa di San Rocco
di Vernazza, in una nicchia vicina alla cassa processionale
dell'Arciconfraternitaossea del Santo donata nel 1995 dalla chiesa di San
Rocco (Venezia) che da oltre cinque secoli ne custodisce il corpo. |
|
San Rocco di Vernazza Morte e Orazione opera
lignea policroma del 1703 dello scultore Anton Maria Maragliano raffigurante
San Rocco che prega il Redentore, |
|
|
uno scrigno d'argento custodisce
una reliquia ossea del Santo donata nel 1995 dalla chiesa di San Rocco
(Venezia) |
|
|
che da oltre cinque secoli ne
custodisce il corpo. |
|
|
Il
Bastione di Manarola |
|
Il castello è del tutto
scomparso tranne questo bastione
inglobato nelle case |
|
|
Il
Santuario di Nostra Signora della Salute |
Di forme romaniche |
|
Portale ogivale sormontato da Bifora
gotica |
|
|
Sulle fiancate strette monofore |
|
Interno coperto da volte a botte |
Madonna incoronata nel 1891 |
|
|
In Località Volastra una borgata
collinare di Manarola disposta ad Anfiteatro su un Poggio |
|
|
Volastra dal latino Vicus Oleaster
(Paese degli ulivi) Case molto vecchie con portali in pietra |
|
|
Riomaggiore |
|
Il primo borgo che si incontra provenendo da La Spezia, nella
stretta valle del Rivus Maior, ora coperto |
|
|
Strutturato a Gradoni come i borghi
situati in valli torrentizie, risale all' VIII Secolo, fondato da un gruppo
di greci in fuga perseguitati per la furia iconosclasta |
|
|
di Leone III l'Isaurico |
|
|
Il
Castello di Riomaggiore |
|
|
1260
Castellazzo di Cerricò |
|
|
1340
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista opera degli Antelami |
|
|
Monofore e porte gotiche laterali
appartengono all'impianto originale |
Il mantello di San Martino diviso
con un povero ignudo |
|
|
1870 importante ristrutturazione
con facciata neo-gotica e rosone originario |
Sogna Gesù … un non battezzato mi hs
rivestito… |
eremita nell'isola della gallinara |
|
|
Pianta basilicale a tre navate
separate da arcate ogivali |
|
Il giorno dopo il mantello era
intatto |
|
San
Martino |
|
|
Crocifisso ligneo del Maragliani,
Predicazione del battista di Domenica Fiasella, Trittico attribuito
all'Antelami, Pulpito del 1530 con bassorilievo (San Martino) |
|
|
Cinquecentesco
oratorio dei Disciplinati |
|
Confraternite dei Disciplinati |
1260 Gioacchino da Fiore
(Generazioni di Crsto 42 per 30 anni = 1260) |
|
|
Chiesa della Confraternita
dell'Assunta |
|
|
Madonna col Bambino fra i Santi
Giovanni e Domenico del XV Sec |
|
|
Madonna delle catene (ricorda il
periodo in cui gli uomini del luogo venivano razziati e incatenati durante le
incursioni barbaresche) |
|
|
Oratorio
di San Rocco |
edificato in seguito alla peste ai
fianchi del Castello del 1480 |
|
|
Santuario
di Nostra Signora di Montenero |
|
VIII sec, 1335, 1740, 1847 |
Pianta a tre navate |
Affresco del XVIII Sec di Battaglia
di Castelnuovo Magra |
|
|
La prima icona della Madonna era
Bizantina Sotterrata e poi ritrovata quando fu ricostruito il Santuario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|