|
2,5 Milioni a fa |
120000 a fa |
2200 a.C. |
1600 a.C. |
XIII a.C |
1000 a.c. |
900 a.C. |
VI Sec. A. C. |
V Sec. A. C. |
IV Sec. A. C. |
300 a.C. |
196 a.C. |
49 a.C. |
100 |
250 |
288 |
330 |
476 |
V secolo |
VI Sec |
951 |
1118 |
1127 |
1158 |
1159 |
1162 |
1176 |
1178 |
1327 |
1335 |
1402 |
1412 |
1416 |
1447 |
1450 |
1494 |
1524 |
1527 |
1530 |
1532 |
1535 |
1814 |
1859 |
1928 |
|
|
|
Preistoria |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Protostoria (Paleolitico inferiore
2,5 milioni di anni fa - 120.000 anni fa,medio 35.000 superiore 10.000 , Mesolitico 8000,
Neolitico 4000) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Etą della Pietra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Etą del rame |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2200 a.C. - 1600 a.C. Cultura di Polada |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1600 a.C. Palafitte sul lago di Como |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1400 - 1300 a.C Etą del
Bronzo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XIII sec a.C. Invasioni proto-Celtiche - Cultura d Canegrate |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1000 - 400 a.C. Cultura di
Golasecca |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
900 - 300 a.C. - Etą del Ferro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VI - V Sec. a. C. Etruria Padana |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V Sec. A C. I Galli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV Sec. A.C. Orobi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II Sec a.C. Insubri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Como Feudus Romanus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rondineto (camere
scavte nella roccia) |
|
49 a.C. Novum Comum Cittadinanza romana per merito di Giulio
Cesare |
|
|
|
|
|
|
|
|
Brecciago (strutture
protostorico) |
|
100 Plinio il Giovane fa costruire una grande statua di Giove |
|
|
|
|
|
|
|
|
250 Invasione degli Alemanni |
|
|
|
|
|
|
|
|
288 Milano Capitale dell'Impero (Como controllo della navigazione
verso le terre cisalpine) |
|
|
|
|
|
|
|
|
necropoli della cą morta |
|
330 Costantino risolve la crisi e dona maggiore autonomia alle
amministrazioni locali |
|
|
|
|
|
|
|
|
476 Caduta dell'Impero Romano
d'Occidente |
|
|
|
|
|
|
|
|
V Sec. Invasione dei
Goti |
|
|
|
|
|
|
|
|
VI Sec. Invasione
Longobardi |
|
|
|
|
|
|
|
|
951 Imperatore Ottone
sostenuto anche dal vescovo di Como scende in
Italia |
|
|
|
|
|
|
|
1118 - 1127 Guerra
decennale tra Como e Milano |
|
|
|
|
|
|
|
1127 Como assediata e
incendiata, mura e abitazioni distrutte,
popolazione dispersa |
|
|
|
|
|
|
|
Prestino (la vecchia como) |
|
1158 Grazie a Federico
Barbarossa riedificazioni delle mura e delle torri |
|
|
|
|
|
|
|
Novum comum (Cesare) |
|
1159 Como ospita il Barbarossa con la consorte Beatrice di Borgogna |
|
|
|
|
|
|
|
Terme romane (via Lecco) |
|
1162 Como partecipa all'assedio e alla distruzione di Milano |
|
|
|
|
|
|
|
Villa Romana via Zezio |
|
1176 Battaglia di Legnano e sconfitta del Barbarossa |
|
|
|
|
|
|
|
(Paleocristiana poi
romanica) |
|
386 Basilica di San Carpoforo |
|
1178 Il Barbarossa dona a Como per la sua fedeltą Castel Baradello e
Torre di Olonio |
|
|
|
|
|
|
|
1327 Como sotto i Signori Rusca |
|
|
|
|
|
|
|
1335 Como annessa al Ducato di
Milano da Azzone Visconti |
|
|
|
|
|
|
|
1402 Franchino II Rusca
alla morte di Gian Galeazzo Visconti instaura
propria signoria |
|
|
|
|
|
|
(Paleocristiana poi
romanica) |
|
818 Basilica di Sant'Abbonio |
|
1412 Loterio IV Rusca |
|
|
|
|
|
|
|
1416 Como si riconsegna
a Filipo Maria Visconti |
|
|
|
|
|
|
Oppidum romanum |
|
Castello di Baradello |
|
Mura Bizantine |
|
1447 Repubblica di
Sant'Abbondio |
|
|
|
|
|
|
Mura romane (cortile
scuola media parini in Via C.Cantł) |
|
1450 La cittą si
sottomette a Francesco Sforza |
|
|
|
|
|
|
(Paleocristiana e poi
Romanica) |
|
1120 Basilica di San Fedele |
|
1494 Como contesa da Sforzeschi e Francesi |
|
|
|
|
|
|
1524 Francesco II Sforza riconquista il Ducato e il dominio su Como |
|
|
|
|
|
|
1527 Como sotto gli spagnoli |
|
|
|
|
|
|
1530 Ritorno di Francesco II Sforza |
|
|
|
|
|
|
1532 Il Ducato di Milano
ripristina la Provincia di Como |
|
|
|
|
|
|
1396 Duomo di Como |
|
1535 Sotto l'Impero Asburgico |
|
|
|
|
|
1814 Regno Lombardo Veneto |
|
|
|
|
1215 Broletto |
|
1859 Unificazione d'Italia |
|
|
|
Mura Romane (resti) |
|
Bizantine |
|
Mura Federiciane |
|
1921 - 1945 Fascismo |
|
|
1583 Pontificio colleggio Gallio |
|
|
1622 Palazzo Volpi (Pinacoteca
dal 2003) |
|
1745 - 1827 Alessandro Volta |
|
|
(Neoclassica) |
1782 Villa Olmo |
|
|
1804 Liceo A.Volta |
|
|
1897
Museo archeologico |
|
|
|
1456 Ospedale Sant'Anna, oggi Conservatorio Verdi |
|
|
|
1928 Tempio Voltiano |
|
|
1932 Casa del Fascio |
|
|
1933 Monumento ai caduti |
|
1932 Museo storico Garibaldi |
|
1990 Museo didattico della seta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|