IX Sec a.C VII Sec a.C 590 a.C 390 a.C. 222 a.C.  59 a.C. 46 a. C.  44 a. C.  27 a.C. 0 14 33 37 46 53 62 63 64 68 76 79 88 94 97 138 286 313 379 386 402 476 730 768 800 814 822 824 868 915 924 963 960 1018 1045 1122 1157 1195 1254 1273 1277 1314 1387 1444 1447 1450 1456 1482 1492 1494 1500 1514 1535 1538 1558 1559 1564 1584 1607 1618 1648 1630 1631 1700 1706 1789 1796 1800 1805 1806 1815 1848 1859 1861 XX Sec il 68 Riflusso XXI Sec
Milano Preromana     Milano imperiale               Feudalesimo   Visconti (Bramante)           2 Dom Austriaca  
  Milano Romana e pagana       Milano medievale     Dominazione Spagnola     Rivoluzione Francese      
    Milano Paleocristiana         R C M   R Beren   F Comune     Sforza (Leonardo)   Rinascimento     1 Dom Austriaca     Napoleone    
            S A C R O   R O M A N O   I M P E R O    Borghesia      
                                     
IX Sec. A.C. - La zona era abitata dagli Insubri                                    
  Secondouna legenda mitologica                                     
616 a.C. Milano celtica Belloveso e Segoveso (I dioscuri celti) nipoti di Ambigato (il Giano dei Celti e fondatore di Bourge e Bordeaux ) fondano Lione e Medelan (Santuario celtico)                                    
la scrofa Mediolanuta (vecchio simbolo di Milano - vedi Piazza Mercanti) … lasciano libera una scrofa la sera …. La dove la trovano al mattino deve nascere il Medelan                                    
La milano Celtica vedi Ellisse sulla piantina (google maps)                                    
Secondo lo storico Romano Tito Livio (padovano) la fondazione di Milano avvenne per opera dei Celti Biturigi  poco dopo la fondazione di Roma (25 Aprile 753 a.C)                                    
Fondazione di Mediolanum                                     
Rifondazione da parte di Brenno (col nome di ALBA) Brenno Sacco di Roma … oche del campidoglio e inizio della Respubblica Romana                                    
222 a.C. Occupazione di Mediolanum da parte dei Romani                                    
59 a.C. Cesare                                     
46 a.C. Marco Junio Bruto Governatore della Cisalpina - Entra in vigore il Calendario Giuliano                                    
44 a.C. Morte di Cesare                                    
27 a. C. Augusto Imperatore                                    
0 Nascita di Gesù Cristo                                    
14 Muore Augusto - Tiberio Imperatore                                    
33 Morte di Gesù Cristo - Pietro primo Papa                                    
37 Muore Tiberio Caligola Imperatore                                  
46 Apostolo Barnaba a Milano                                   
  53 Anatelone, discepolo di Pietro 2° vescovo                                  
  62 Caio 3° Vescovo di Milano                                  
  63 Virginio Rufo console di Milano                                  
64 Papa Lino succede a Pietro                                  
68 Suicidio di Nerone                                  
76 Papa Anacleto succede a Lino                                  
79 Muore Vespasiano, il figlio Tito imperatore                                  
88 Papa Clemente succede ad Anacleto                                  
94 Domiziano ordina la persecuzione dei Cristiani (non è coinvolta la Cisalpina)                                  
97 Papa Evaristo succede a Clemente                                  
138 Imperatore Adriano - il vescovo Calimero è gettato in un pozzo                                 
Il Vescovo Calimero è gettato in un pozzo presso la basilica                                
286 - 402 Milano Capitale dell'Impero d'occidente                              
313 Costantino - Editto di Milano                                 
379 Teodosio Imperatore a Milano                              
Ambrogio Vescovo di Milano fa costruire 6 Basiliche PaleoCristiane                                
386 Agostino convertito da Ambrogio                                
402 Milano non è più capitale dell'Impero romano d'occidente                              
476 Caduta dell'Impero Romano d'Occidente                              
730 tentativo di riportare in auge l'Impero Romano d'Occidente                            
768 - 814 Regno di Carlo Magno                          
800 Incoronazione di Carlo Magno (notte di Natale)                        
800 - 1806 Sacro Romano Impero                         
822 - 823 Vescovo Agilberto I                          
824 Agilberto secondo Vescovo                          
868 Ansperto Confalonieri                           
915 Regno di Berengario                        
Papa Gregorio VII contro Enrico IV - Periodo do lotte tra Papato ed imperatori per l'investitura dei vescovi                         
924 Regno di berengario Fine                      
963 - 960 Valperto dei Medici vescovo                      
1018 - 1045 Ariberto da Intimiano che incoronò Corrado II re d'Italia                      
Basilica di Sant'Ambrogio 1122 Il Feudalesimo                    
1157 Federico Barbarossa L'impero romano sono io                
Il Comune                  
La Borghesia                  
1195 Enrico VI              
1254 1273 Federico II               
Corrado IV              
Guglielmo d'Olanda              
1273 Dinastia degli Asburgo              
1277 - 1447 Famiglie dei Visconti e degli Sforza            
1314 Ludovico IV Periodo di apparente rinnovato prestigio            
1387 Inizio Costruzione del Duomo (Gian Galeazzo Visconti)            
1444 - 1514 Bramante a Milano            
1450 Francesco Sforza            
1450 Costruzione del Castello Sforzesco            
1456 Cà Granda IL FILARETE            
1482 - 1500 Leonardo a Milano            
1492 Scoperta dell'America Fine del medioevo            
1492 Santa maria delle Grazie            
1494 Ultima Cena di Leonardo            
1500 1558 Regno di Carlo V            
Duomo Martin Lutero La Riforma protestante            
1535 - 1706 Dominazione Spagnola            
1538 - 1584 San Carlo Borromeo            
1559 Chiesa di San Fedele            
Castello Sforzesco 1564 - 1631 Federico Borromeo           
1607 Biblioteca Ambrosiana          
1618 - 1648 la Guerra dei 30 anni          
Santa Maria delle Grazie 1618 Pinacoteca Ambrosiana          
Cenacolo Leonardesco 1648 pace di Westfalia          
1630 La peste di Milano(Manzoni)          
  1700 - 1796 prima Dominazione Austriaca        
1706 Fine Dominazione Spagnola        
  1789 Rivoluzione Francese      
    1800 - 1815 Periodo Napoleonico    
  1805 Pace di Presburgo     
  1806 Scioglimento ufficiale Sacro Romano Impero    
  Milano Capitale delle Repubblica Cisalpina  
Teatro Alla Scala Arena Civica, Arco della Pace Corso Sempione    
    1848 Moti contro gli Austriaci  
    1859 Annessione al regno d'Italia  
  1861 Unificazione d'Italia  
1915 -1918 Prima Guerra Mondiale
1940 - 1945 Seconda Guerra Mondiale
Il Dopoguerra e la Ricostruzione
Gli anni 60
Gli anni 70, 80 e 90
Il 2000 
Cimitero Monumentale
Galleria Vittorio Emanuele II
Stazione centrale
Stadio Giuseppe meazza
Pinacoteca di Brera
Giardini Indro Montanelli Museo Civico di Storia Naturale
Giardini di Villa Reale Comunale
Museo Bagatti Valsecchi
Museo Poldi Pezzoli
Casa Museo Boschi Di Stefano
Villa Necchi Campiglio
Triennale di Milano
Museo Nazionale della scienza e della tecnica
Acquario Civico di Milano