XIII Sec a. C. IX Sec a. C.  VI sec. A. C. 550 a.C. III Sec a.C. 390 a.C. 49 a. C. 100 290 402 453 476 535 568 570 702 774 902 1098 1137 1156 1162 1176 1198 1206 1296 1331 1332 1335 1407 1428 1431 1453 1492 1561 1592 1593 1630 1700 1789 1796 1805 1815 1816 1825   1838 1848 1857 1859 1860 1912 1927
Periodo Pre-Romano         Bergamo Libero Comune         Repubblica Cisalpina    
  Periodo Romano       Vescovi Conti    Signorie: Visconti e Malatesta       Dominazione austriaca  
      Periodo Longobardo         Bergamo nella Repubblica di Venezia       Bergamo italiana
        Contea di Bergamo sotto Carlo Magno         Repubblica Bergamasca       
      476 Fine impero Romano d'Occidente   - MEDIO EVO -         1492 Scopertta dell'America 1492 Età Moderna  
                         
XII sec a. C Cultura di Canegrate (Insubri)                      
IX - VI Sec. A.C Cultura Golasecca (Liguri)                      
VI - III sec a. C. Cultura Celtica (Celti)                      
IV Secolo a.C Orobi - Popoli celto-liguri                      
Bergamo fondata da Cydno figlio di Ligure Capostipite dei Liguri                      
Cydno tracciò un solco quadrato che sarebbe stato poi il fulcro della città di Bergamo                      
Il confine fatto con l'aratro andava dal colle della Fara a al colle di San Eufemia                      
Al centro abitato così fondato fu dato il nome di Barra ligure (poi Bergamo)                      
550 a. C. La città viene conquistata dai Galli Cenomani                      
390 a. C. - Brenno sacco di Roma e Battaglia di Fiesole Bergamo rasa al suolo per il suo rifiuto di sottomissione a Brenno                    
Duello tra il console romano e Brenno, vinto dal romano , che prese il suo collare (Torque) da cui Torquato, Brenno per il disonore si suicido nelle acque del fiume che prese il suo nome Brembo                    
Bergamo Municipio Romano Bergomum                    
49 a. C. bergamo riceve la cittadinanza romana per merito di Giulio Cesare                      
100 - Epoca di Traiano - Costruzion edl ponte di Lemine in funzione fino al 1493                    
290 Sant'Alessandro Martire, patrono della città, viene decapitato                    
420 Invasioni Barbariche Alarico (Visigoti)                    
453 Invasione degli Unni (morte di Attila)                    
454 invasione degli Eruli                    
476 caduta dell'Impero Romano d'Occidente                    
535 Guerra Gotico-Bizantina                    
568 Invasione di Alboino Periodo Longobardo                  
570 - 702 Ducato di Bergamo                  
774 - Contea di Bergamo (Carlo Magno)                
902 - Occupazione degli Ungari              
902 - 1098 I Vescovi Conti              
1098 Bergamo Libero comune            
1137 Basilica di Santa Maria Maggiore            
1156 Federico Barbarossa concede diritto a battere moneta            
1156 Prima Guerra contro il libero comune di Brescia            
1162 Il Barbarossa distrugge Milano - Nasce la lega Lombarda cui aderisce Bergamo            
1176 Battaglia di legnano e sconfitta del barbarossa            
1198 Terminato il Palazzo della ragione            
1206 Suardi (Ghibellini) contro Rivola (Guelfi)            
1296 Furiosa battaglia tra Colleoni (Guelfi) e Suardi (Ghibellini)            
Castello di 1331 i Bergamaschi spalancano le porte a Giovanni I di Lussemburgo, Re di Boemia e di Polonia, accolto come un liberatore.          
San Vigilio 1332 Mastino della Scala, Signore di Verona, sconfigge Giovanni I a Brescia e poi a Bergamo          
dominio dei Visconti viene costruita a scopo difensivo e di controllo la Cittadella fortificata          
Basilica Santa Maria Maggiore 1335 viene completata la fortificazione del castello di San Vigilio.          
1407 Bergamo conquistata dai Malatesta          
ex Palazzo Vecchio 1428 Bergamo nella Serenissima Repubblica di Venezia (Battaglia di Maclodio)        
palazzo della ragione 1431 - 1453 Fortificazone della città bassa costruzione Muraine        
Ricostruzione Palazzo Comunale         
Rocca di bergamo Realizzata Piazza Mascheroni per ospitare il Mercato        
Sistemata la Piazza Pontida        
Fortificato 1561 Costruzione delle Mura di Bergamo alta         
Castello la città subisce due invasioni francesi e sette spagnole, alternate alla riconquista veneziana        
San Vigilio 1592 - 1593 Costruzione via Priula lungo la val Brembana per collegare i Grigioni        
1630 Carestia e peste 10.000 morti        
1700 (fine 1700) Alvise Contarini fa realizzare i onti in pietra eliminando i ponti levatoi        
1789 Rivoluzione Francese        
Mura venete di Bergamo 1796 Repubblica Bergamasca      
Muraine 1805 Nrl Regno d'Italia Napoleonico    
Palazzo della Ragione 1815 Nel Regno Lombardo-Veneto (Austria)   
Piazza Vecchia Piazza della Cittadella 1816 Prima visita di Francesco I  
Piazza Pontida (Ducato di..) 1825 Seconda visita di Francesco I  
Bastioni   1838 Visita di Ferdinando I d'Austria e costruzione Propilei di Porta Nuova  
via Priula   1848 Cinque giornate di Milano e Moti rivoluzionari contro gli Austriaci
Duomo fontana Contarini 1857 La ferrovia arriva a bergamo la fernandea collega la stazione con Bergamo Alta
(ristrutturata nel 1858) 1859 Garibaldi entra in Bergamo ponendo fine alla dominazione austriaca
Cappella Colleoni Vittorio Emanuele II visita Bergamo
Palazzo Nuovo 137 bergamaschi partono con Garibaldi nella spedizione dei 1000
Terminato nel 1928 1912 - 1927 Trasformazione del nuovo centro di marcello Piacentini