......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

TERMINOLOGIA  DELLA DANZA JAZZ

 

La terminologia dei passi di danza è ancora un punto delicato, perché può variare in base alla nazione in cui si studia. I diversi tipi di passi hanno origini molteplici; alcuni derivano da uno stile definito, altri sono creati da pedagogisti e/o coreografi, mentre parecchi nascono anche dalla strada. Bisogna tener conto di queste differenze e considerare la questione in modo oggettivo per svolgere una ricerca e un'analisi scrupolose.La terminologia riportata di seguito mira a stabilire le numerose correnti che hanno influenzato la danza jazz in un momento o nell'altro della sua storia. Queste influenze provengono da elementi tipicamente culturali che vanno dalla cultura africana alla tradizione occidentale e derivano anche dalla tecnica classica e dalle diverse correnti del modern..



 

PASSI DI BASE:

BALL CHANGE

cambio di piedi. Controtempo, da mezza punta a piede piatto.

CAT WALK

camminata del gatto. Avanzare incrociando i piedi (pliè molto basso) e accentuando la spirale del dorso. Tipo West Side Story…cat walk.

CATCH STEP

cambio di piedi, controtempo, da piede piatto a piatto.

CHASSES

un piede che scaccia l'altro.

FALL OVER THE LOG

piqué passé. (vd. jump over the log).

HIP WALK

spostamenti laterali o in avanti ancheggiando (latino).

JAZZ DRAG

come il cat walk, ma trascinando il collo del piede.(drag = trascinare).

JAZZ RUN

come il jazz walk ma correndo.

JAZZ WALK

camminata accentuando l'opposizione della spalla.

MOONWALK

camminata in avanti con spostamento indietro (Michael Jackson).

MOONWALK

camminata in piqué attitude-fondu al rallentatore, ispirata dal primo uomo che ha camminato sulla luna, " Walking on the moon "di Sting .

PIVOT STEP

un passo avanti, gira e un passo indietro.

STEP 

Passo .

TOUCH

Puntare (toccare con la punta del piede).

TWIST

Giro.


GAMBE:

FAN KICK

grand battement o développé che inizia incrociato per poi aprirsi alla seconda posizione, come un ventaglio (fan = ventaglio).

FLICK KICK

Battement développé

FLICK

Développe enveloppé.

HITCH KICK

temps de flèche (sforbiciata).

JAZZ SPLIT

grand écart Américano, ecart piegando la gamba dietro (split = divaricare).

KICK

grand battement .


CADUTE:

HIPFALL

lo dice il nome: caduta a terra con il bacino.

HIPFALL

retiré parallèle di gdx., far salire il bacino e cadere su gdx.

KNEE FALL

caduta sulle ginocchia.

KNEE SLIDE

caduta scivolando sulle ginocchia (slide = scivolare).

SHOULDER FALL

cadere indetro su una spalla e scivolare al suolo (tecnica Graham).


ROTAZIONI:

HEADROLL

ruotare la testa.

SHOULDERROLL

ruotare le spalle.

HIPROLL

rotazione al suolo sul bacino.


ONDULAZIONI:

DAUPHIN

Movimento del delfino.

KIVER

Busto avanti e indietro.

RIPPLE

Ondulazione del busto iniziando dal bacino.

SHIMMIE

Vibrazione delle spalle, tipo Brasile.

SHIVER

Tutto il corpo trema, freme, vibra.

SNAKE

Movimento del serpente (di fronte).

WORM

Movimento del delfino indietreggiando.


GIRI - PIROUETTES:

BARREL TURN

Pirouette mimando l'aeroplano: le braccia sono come le eliche, il busto è in penché avanti.

KNEE TURN

pirouette sulle ginocchia.

PENCIL TURN

pirouette -" cacciavite", in 6a o in 5a posizione chiusa (pattinatori).

SPINS

Giri con rotazione continua (Chenés).

TURNS

Giri ritmati.


SALTI:

BARREL JUMP

Saut de chat (ou coupé jeté arrière e révoltade in 4a posizione).

COFFEE GRINDER

pirouette fouetté .( il fouetté è saltato).

 

HOP

Saut, salto.

JUMP OVER THE LOG
 

O anche"jump over the leg".Sembra che questo passo, "saltare sulla stessa gamba in avanti e indietro", abbia origine dai "Lumberjacks", i tagliaboschi canadesi. Poichè gli alberi venivano trasportati lungo i fiumi, i Lumberjacks si divertivano a restare in piedi sui tronchi, a farli rotolare e
a saltare da un tronco all'altro cambiando gamba

.video-clip estratto del film "7 brides for 7 brothers".

STAG LEAP

Salto del cervo. Jetè con la gamba davanti piegata.

 

 


PASSI COMBINATI:

JAZZ SQUARE  O  JAZZ BOX

Cassetto, quadrato. Incrociare avanti con gdx., passo indietro con gsx., passo laterale con gdx., passo avanti con gsx.

SKATE

Movimento tipico del pattinatore.

TEXAS T

Passo della sequenza della sala da ballo di West Side Story.

POP CORN

step flick. Passo d'uscita (Chorus line).

SUSY Q

Passo incrociato tipico delle claquettes (época del charleston 1920).

PRIMITIVE SQUAT

Avanzare con dei piccoli balzi in 2a posizione pliè (Africa).

SHORTY GEORGE

Passo dello zoppo, 1937 (charleston).

FUNKY FOR CONERS:

il bacino spinge nei quattro angoli.(funky four corners, o funky for coners).

CAKE WALK

Avanzare di lato con dei développés (stile uscita finale di Chorus Line). Al tempo della schiavitù i bianchi, per divertirsi, organizzavano concorsi di danza per i neri, dove il migliore vinceva un fetta di torta. In realtà la danza che i neri eseguivano era una presa in giro dei balli dei bianchi, in cui si ostentavano salamelecchi e moine.

LIMBO

In posizione di hinge si avanza facendo una vibrazione con le spalle. (Danza della Giamaica).

JAMES BROWN

Gioco rapido dei talloni: dx e sx.

MESS AROUND

Rotazione dell'anca con il braccio (sul posto o in souteus).

FUNKY CHICKEN

fare la gallina.

FUNK

Insieme di "fun" (divertente) e di "skunk" (mascalzone).

MASHED POTATOES

Tipo di Charleston.

TRUCKING

piccoli temps levés avanzando con l'indice che fa no-no o che indica in basso o in alto.

TRENCHING

vidéo-clip

Matt Mattox che esegue dei trenching nel film    "7 brides for 7 brothers".  




video-clip (5" / 375 Ko)
 

 

 

SWIM DIVE RESCUE

Letteralmente "salvataggio in acqua" (ballo tipico degli anni 60-70, Beach Boys, e successivi).


ALTRI PASSI
(derivati da altre tecniche):

AD LIB

Termine della musica jazz .. continuare, improvvisare, terminare (aggiungere).

BOUNCE

Molleggiare

CONTRACT

contrarre un muscolo (spesso si parla di contrazione addominale).

CURVE

(Cunningham) : fare una curva in avanti del dorso,dal bacino al tratto cervicale; curvare verso l'interno del rachide senza contrazione.

DROP + RICOVER

Rilasciare e riprendere; sospensione.(riprendersi, stabilizzarsi).

FALL

Caduta.

FIGURE 8

Movimento che disegna un 8 (es.mambo).

FREEZE

Bloccarsi, fermarsi, restare immobile.

LAY OUT

développe alla 2a posizione con il busto parallelo al pavimento come un tavolo.

LAY OUT

Développés, con il busto parallelo al pavimento come un tavolo, in avanti, di lato, dietro. (L.A. front, side, back).

PITCH

Gamba di terra tesa o in pliè, il busto cade in avanti, mentre la gamba libera va in arabesque.

RELEASE

Rilasciare la contrazione (ma restando tonici, non rilassare).

SNAP

finger-snap schioccare le dita (dallo spagnolo "picos").

SPIRAL

torsione della colonna vertebrale.

SWITCH

Cambiare, cambio, cambia!

TABLE TOP

2a parallela con il busto in avanti piatto (come un tavolo)

TILT

développé alla 2a posizione con il busto in posizione obliqua.

TRIPPLETTES

(Graham): spostamenti in tre tempi.

HINGE

(Horton) : allineamento di spalle, bacino e ginocchia in posizione di penché arrière in 2a posizione parallela