ADEAT

ASSOCIAZIONE DEGLI EX ALLIEVI ED AMICI TRINITARI

Statuto

 

 

 

 

 

 

 

 

1.  L’ADEAT è l'Associazione, a carattere nazionale, degli ex Allievi e degli Amici dell’Ordine Trinitario che intendono vivere ed esplicitare il proprio Battesimo animando le cose temporali con lo spirito cristiano e con un cammino comune, che ricalca lo spirito ed il Carisma di S. Giovanni De Matha. A tal fine l'ADEAT si propone di:

     a) seguire e sviluppare la spiritualità e il carisma dell'Ordine della SS. Trinità come elemento fondamentale e integrante della propria formazione umana, religiosa e culturale.

     b) condividere e collaborare alle opere dell'Ordine Trinitario.

      c) attuare iniziative sociali e caritative proprie.

2.   Possono farne parte tutti coloro che sono stati allievi delle scuole dei PP. Trinitari, nonché parenti e amici che vogliono partecipare e condividere il Carisma Trinitario, ponendosi al servizio della liberazione e della redenzione integrale dell'uomo, nell'ambito quotidiano delle relazioni umane, familiari, sociali.

3.   L'ADEAT ha personalità ed autonomia propria (cc 288-289 Codice di Diritto Canonico). Oltre ad avere il riconoscimento giuridico dell'autorità ecclesiastica competente (cc 321-326 Codice di Diritto Canonico), volendo, potrà chiedere il riconoscimento giuridico civile. Mantiene i rapporti con l'Ordine Trinitario tramite un assistente religioso incaricato dall'Ordine stesso.

4.  L'ADEAT, oltre ad interessarsi alle attività dell'Ordine, intende portare avanti iniziative ed attività proprie. A tale proposito, premesso che viene condiviso quanto è proposto nel Progetto di Vita del Laicato Trinitario, in fatto di Formazione e Organizzazione, si precisa quanto segue, L'ADEAT:

     a) vuole suscitare, e favorire incontri tra i suoi aderenti per una conoscenza ed un approfondimento dei rapporti interpersonali, inter familiari e sociali; intende, inoltre, prendere iniziative di ordine spirituale, culturale, caritativo, formativo ed organizzativo, ai fini di allargare ed espandere la conoscenza dell’Associazione e dello stesso Ordine Trinitario. Per raggiungere tale scopo, organizza un’Assemblea plenaria annuale ed incontri locali.

      b) Si propone di portare avanti il "Fondo di solidarietà San Giovanni De Matha" come opera propria, in collaborazione con la Famiglia Trinitaria. Tale Fondo di solidarietà potrà, di volta in volta, essere destinato a quelle opere che l'Assemblea annuale riterrà più opportune e più urgenti, d'intesa con la Famiglia Trinitaria.

       c) Intende partecipare alle iniziative dell'Ordine Trinitario, secondo le proprie possibilità.

       d)      Altre iniziative ed opere caritative e sociali potranno essere organizzate, sempre nell'ambito dei fini dell'associazione, a livello locale o nazionale, in collaborazione con altre associazioni di diversa estrazione, purché non contrarie o contrastanti i principi cristiani evangelici.

5.   L'ADEAT ha una sua struttura organizzativa ed uno Statuto proprio, approvato dall'Assemblea plenaria, e avvalorato dall'autorità competente dell'Ordine Trinitario. Modifiche e cambiamenti sono possibili da parte dell'Assemblea plenaria, con approvazione dell'autorità competente.

6.   L'ADEAT è un'Associazione che non ha fini di lucro. Qualsiasi iniziativa, quale raccolta di denaro o d’altri generi di beni, è a scopo di beneficenza. La gestione e le attività sono finanziate, esclusivamente, dalle quote volontarie degli associati e da offerte e contributi volontari di quanti condividono gli scopi ed i progetti dell’Associazione.

7.  L'ADEAT ha la sua sede presso le Curie Provincializie delle due Provincie italiane dell'Ordine Trinitario: Provincia San Giovanni De Matha, Provincia della Natività:

  

  Associazione ADEAT, Piazza Sonnino 44, 00153 Roma.

      Associazione ADEAT, Via Fontanelle al Trivio 34, 00181 Napoli.

8.   L’ADEAT si riunirà in Assemblea plenaria una volta l'anno per verificare e programmare le iniziative sono partecipare all'Assemblea annuale tutti gli iscritti all'Associazione.

9.   Le modifiche, normalmente, sono prese a maggioranza assoluta dei presenti. Tuttavia se l'Assemblea, a maggioranza assoluta, lo richiederà, potrà approvare modifiche ed iniziative varie a maggioranza qualificata.

10. L'Assemblea può essere ordinaria e straordinaria ed è convocata con annuncio scritto ad ogni socio, almeno un mese prima della celebrazione, con il relativo ordine del giorno.

12. L'Assemblea è valida se è presente almeno un quarto (1/4) degli iscritti. Ai fini del conteggio, sono da escludere quei soci che per due volte consecutive (senza giustificazione) non assicurano la loro presenza all'Assemblea annuale, o i soci indicati al n. 13/h di questo statuto.

13. L'Assemblea, sovrana in ogni sua deliberazione, ha i seguenti compiti:

      a) eleggere il Consiglio di Presidenza,

      b) programmare e verificare le attività confacenti allo Statuto,

       c) conoscere e valutare le iniziative prese dal Consiglio di Presidenza,

       d) approvare le modifica dello Statuto da sottoporre, poi, all’approvazione dell'autorità competente,

       e) cambiare la propria sede,

       f) decidere la quota associativa annuale ed approvare il bilancio dell'ADEAT,

       g) accettare nuovi soci,

       h) accettare soci simpatizzanti, presentati dal C. d. P, che appoggiano dall'esterno l'Associazione, senza farne parte integrante.

14. LADEAT si configura inizialmente in 4 zone geografiche d'Italia: Milano, Roma, Napoli, Lecce. Gli appartenenti alle rispettive zone si riuniranno durante lanno per esaminarsi sulle indicazioni dell'Assemblea plenaria.

I 5. L'ADEAT ha un suo Consiglio di Presidenza composta da:

un Presidente, eletto dall’Assemblea,

un Vicepresidente, eletto dall’Assemblea,

quattro Consiglieri di zona, eletti dall’Assemblea,

un segretario, nominato dal C. d. P.

un cassiere, nominato dal C. d. P.

16. Il Consiglio di Presidenza resta in carica tre anni. Hanno voce e voto tutti i membri del Consiglio.

17. Il Consiglio di Presidenza si riunisce almeno due volte l'anno per programmare l'Assemblea e dare seguito a quanto deciso in essa. Potrà riunirsi, inoltre, secondo le necessità che possono essere dettate da eventi straordinari, a giudizio del Presidente o dietro richiesta di almeno due Consiglieri di zona.

18. PRESIDENTE, compiti:

     a) ha la rappresentanza legale dell'Associazione,

b)     Convoca, d'intesa con il Consiglio, l'Assemblea plenaria,

     c) firma gli atti dell'Associazione,

     d) adempie alle funzioni a lui delegate dal Consiglio di Presidenza e dall’Assemblea,

  

 e) ha facoltà di spesa, limitatamente alle disponibilità stabilite dall'Assemblea plenaria,

19. CONSIGLIO DI PRESIDENZA, compiti:

     a) nomina il Segretario ed il cassiere dell'Associazione,

     b) promuove le iniziative inerenti alle linee d’azione indicate dall'Assemblea,

     e) stimola ed incoraggia le iniziative locali,

     d) cura l'aggiornamento della Spiritualità e dell’Apostolato dell'Ordine Trinitario,

     e) prende visione della situazione finanziaria dell'ADEAT e decide lo stanziamento di fondi per le varie attività, fino ad un massimo di parità del bilancio,

     f) promuove iniziative per far conoscere l'ADEAT e l'Ordine Trinitario,

     g) promuove la creazione di associazioni simili presso le altre Province Trinitarie,

h)      ha facoltà di spesa, limitatamente alle disposizioni dell'Assemblea plenaria.

20. IL VICEPRESIDENTE affianca il Presidente e lo sostituisce in caso d’impedimento

21. CONSIGLIERI DI ZONA, compiti:

      a) curano l'esecuzione delle linee indicate dall'Assemblea e dal Consiglio Presidenza,

b)     propongono  al Consiglio di Presidenza  iniziative locali per un incoraggiamento ed eventuale finanziamento economico,

c)      informano la Presidenza dell'ADEAT sulle attività svolte nella propria zona.

22. SEGRETARIO, compiti:

         a) cura i verbali dell'Assemblea e del C. d. P. e conservare la documentazione relativa alle attività dell'Associazione, nell'archivio dell'ADEAT,

       b) provvede alla corrispondenza e all'informazione ai Consiglieri di zona ed ai singoli soci

       c) mette a disposizione di chiunque ne faccia richiesta qualsiasi atto o documento   relativo alle attività dell'ADEAT.

23. CASSIERE, compiti:

       a) ha la responsabilità della gestione della cassa dell'Associazione.

       b) redige il bilancio consuntivo e preventivo annuale da sottoporre al Consiglio di Presidenza, prima, e all'Assemblea, dopo,

             c) cura la tenuta dei libri contabili,

d)     la facoltà di spesa del Cassiere è subordinata all'approvazione del Presidente ed è  limitata alle disponibilità stabilite dal Consiglio di Presidenza.

24. L'Assemblea straordinaria può decidere lo scioglimento dell'Associazione con maggioranza qualificata.

25. L'eventuale patrimonio dell'Associazione, di qualsiasi natura, una volta ripianate le passività, se ce ne saranno, sarà devoluto in beneficenza. I beneficiari saranno indicati dall'Assemblea, contestualmente allo scioglimento della stessa.

26. La richiesta dello scioglimento dell'Assemblea, e la destinazione del patrimonio, saranno rimesse nelle mani dell'autorità competente, che deciderà in merito.