Neolitico |
1300 a.C. |
1000 a.C. |
753 a.C |
700 a.C. |
509 a.C. |
400 a. C. |
390 a.C. |
300 a.C. |
174 a.C |
49 a.C. |
27 a.C. |
30 a.C. |
20 |
166 |
265 |
454 |
476 |
500 |
526 |
535 |
553 |
571 |
774 |
800 |
1136 |
1181 |
1222 |
1277 |
1308 |
1311 |
1338 |
1351 |
1402 |
1405 |
1492 |
1501 |
1630 |
1796 |
1797 |
1801 |
18015 |
1815 |
1866 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Neolitico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Signoria |
|
|
|
Venezia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
protostorico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comune |
|
|
|
|
Visconti |
|
|
Età Moderna |
|
Austriaca |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carraresi |
|
|
|
|
Napoleone |
|
|
|
Italia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
753 a.C. Storia di ROMA 476 |
medio Evo |
|
|
|
SRI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I 7 Re |
|
Respubblica |
|
|
Impero R d'Occ. |
|
|
|
|
Longobarda |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tracce del
neolitico (età della pietra …) sotto il Colle San Pietro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1300 a.C. Fondazione di Verona (secondo Plinio il Vecchio) da parte degli
Euganei e dei Reti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1000 a.C. Popoli Veneti antichi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
753 a.C. Fondazione di Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
700 a.C. Fondazione di Verona (secondo
Polibio) da parte dei Veneti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
509 a. C. Fine dell'Età regia (periodo dei 7
re di Roma e inizio della Respubblica) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
400 a.C. Presenza nel veneto dei Galli
Cenomani che fondano la città di Verona (secondo Tito Livio) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
390 a.C. Brenno invade Roma (primi contatti
coi veneti) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
300 a. C. Sottomissione da parte dei Romani |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
174 a.C. i romani a seguito della conquista
della Gallia Cisalpina chiedono ai Galli Cenomani di allargare e fortificare
la zona di Verona |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
49 a. C. Verona ottiene, grazie a Giulio
Cesare, la Cittadinanza Romana (respubblica Veronensium) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
27 a.C. Fine della Repubblica e inizio
dell'Impero Romano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30 a.C. Inizio dell'Impero Romano con cesare
Augusto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verona durante il periodo imperiale utilizzata
come base temporanea per le legioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20 Costruzione dell'Arena di Verona (la città
ha ormai circa 25.000 abitanti) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Colle San Pietro |
|
|
|
166 - 476 Periodo delle invasioni barbariche
coinvolge anche verona |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
265 L'imperatore Galieno faallargare le Mura che inglobano anche l'arena |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II
Sec a.C. Mura Romane |
|
454 Nascita di Teodorico il Grande |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
476 Caduta dell'Impero Romano d'occidente e
ascesa di Bisanzio (civiltà Bizantina) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
500 Teodorico il grande ripristina le mura
distrutte durante le precedent invasioni
barbariche |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Morte di Teodorico il Grande |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
535 - 553 Guerra Gotica tra Bizantini e
Ostrogoti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
553 - 571 Verona Capitale del Regno d'Italia
fino al 571 quando la corte fu spostata a Pavia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
774 Carlo Magno sancisce la fine del regno
Longobardo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
800 Impero Carlongio (Carlo Magno incoronato
Imperatore del Sacro Romano Impero - Notte di Natale) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1136 nascita del COMUNE e lotte fra Guelfi e
Ghibellini (Fam dei Montecchi Storia di Giulietta e Romeo Shakespeare 1564 -
1616) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1181 Verona fu sede di papi per 5 anni (Lucio
III e Urbano III che voleva scomunicare il Barbarossa) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1222 fine delle dispute Ezzellino III da
Romano prende il potere su Verona |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1277 Mastino I della Scala - Verona resta
ghibellina e passa da Comune a Signoria |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Sec. Arena di Verona |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1308 - 1311 Cangrande della scala cui è
dedicato il Paradiso di Dante (DC) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
signore di Verona, Vicenza, Padova, Belluno,
Feltre, Monselice, Bassano, Treviso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1311 Cangrande della Scala muore a soli 38
anni per una bevuta di acqua fresca dopo la conquista di Treviso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
500
Ripristino mura romane distrutte |
|
|
Gli succede il Nipote Mastino II che vuole
ancora estendere la Signoria |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1338 Mastino sconfitto dalla lega organizzata
da venezia resta con sol Verona e Vicenza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1351 Verona passa sotto il dominio dei
Visconti di Milano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1402 Morte di Gian Galeazzo Visconti Verona
passa sotto i Carraresi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1120 Duomo |
|
|
|
|
|
1405 Dedizione di Verona a Venezia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1492 Scoperta dell'america
fine del medio Evo inizio dell'era Moderna |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1501 Battaglia contro la lega di Cambrai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1157 Mura
Comunali |
|
|
|
|
|
|
1630 La peste a Verona abitanti da 53.000 a
20.000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1321 Mura
scaligere |
|
1796 Napoleone conquista il Veneto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1210 Domus Mercatorum in
Piazza Erbe |
|
1797 Trattato di Campoformio cessione agli
austriaci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
in legno |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1801 rivolta contro i francesi scissione di
verona in due divisa dall'adige Veronette agli austriaci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1301 in muratura Alberto
I della Scala |
|
|
1805 Riunificazione della città |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Case dei
Mazzanti |
|
|
|
|
|
|
|
|
1815 Congresso di Vienna annessione all'Austria |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo degli
Affreschi |
|
|
|
|
|
|
|
|
1866 annessa all'Italia Unificata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tomba di
Giulietta |
|
|
|
|
|
1797 Le Pasque Veronesi Insurrezione cotro i
Francesi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1629 Palazzo
Maffei (sul campidoglio romano)
Barocco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1833 Mura
Austriache |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|