800 a.C. 753 a.C. 509 a.C 131 a.C 27 a.C. 23 421 452 476 555 568 697 742 751 775 800 809 828 897 1000 1143 1174 1218 XIV Secolo 1354 1376 XV Secolo 1423 1453 1457 1492 XVI Sec 1508 1509 1511 1514 1571 1580 1669 1683 1687 XVIII Secolo 1718 1797 1806 1866
PI
753 a.C  - Storia di Roma            476 Conquista dell'entroterra e Le  ville  venete
Barbari   Ville palladiane
Medio Evo Dominio Bizantino e invasioni Longobarde                                            
Nasce la Città di Venezia                
La Repubblica marinara di Venezia                                
Età Moderna                          
800 a.C Formazione della laguna veneta da un precedente ambiente fluvio-palustre
753 a.C. Fondazione di Roma
509 a. C. Fine dell'Età regia (periodo dei 7 re di Roma e inizio della Respubblica)
131 a.C. Altino sotto il dominio romano costruzione della via Annia (Tito Anni Rufo) da Atria (Adria da cui Adriatico) a Patavium (Padova)
27 a.C. Fine della Repubblica e inizio dell'Impero Romano
23 - 79 Plinio il Vecchio Storico romano - Le prime informazioni sulla "terra dei fiumi: Adige, Bucchiglione, Brenta, Po.
Le prime fonti storiche ci provengono da Plinio il Vecchio che "Naturalis Historia", descrive la zona lagunare veneta come "la terra dei fiumi" dicendo inoltre che:
« "... risalendo dal Delta Padano, dopo Adria, porto etrusco che aveva dato il nome al Mare Adriatico, 
nelle quali si riversano l'Adige che scende dalle Alpi tridentine ed il Togisono (Bacchiglione) che scende dalle campagne di Padova. 
 ed il Bacino di Chioggia (Fossa Clodia-Canal Lombardo) alimentano il Porto Evrone. A queste acque si mescolano anche quelle del Po. »
Parte di queste acque alimenta anche il porto di Brondolo, come i due Meduaci, Minor e Major (i due rami del Brenta)
si incontrano le foci originate dalla sovrabbondanza di acque dette "Fosse Filistine" 
(Plinio il Vecchio, Naturalis Historia)
421 primo insediamento a Rivo Alto (Rialto) costruzione della chiesa di San Giacometo sul canal Grande
452 Invasione degli Unni Molta gente si rifugiò nella laguna
476 Caduta dell'Impero Romano d'occidente e ascesa di Bisanzio (civiltà Bizantina)
555 Conquista diVenezia da parte dei Bizantini (Generale Narsete)
568 Invasione dei Longobardi (Re Alboino conquista le Venezie)
697 Venezia Ducato dell'Esarcato di Ravenna dell'Impero di Bisanzio Inizio di fatto dell'indipendenza di Venezia
742-743 La Dux bizantina trasferita da Nova Civitas a Malomocco 
751 Fine dell'Esarcato Bizantino di Ravenna  tranne la Venezia marttima che acquisisce maggiore autonmia di governo e di commercio
775-776 Viene creata la sede vescovile di Olivolo a Malomocco
800 - 1806 Sacro Romano Impero                                             
809 La sede vescovile viene trasferita da Molomocco alle zone rialtine e San Marco
809 - 827 sotto il governo di Angelo Participazio costrutite Monastero di San Zaccaria, primo Palazzo Ducale Prima basilica di San Marco
828 Trafugazione e Trasferimento delle reliquie di San Marco da Alessandria d'Egitto in un cassone di legno ricoperte da quarti di maiale
897 il Doge Pietro Tribuno eresse una difesa (Civitatis murus) tra Ollivolo e Rialto
1000 Il Doge riceve dall'Imperatore d'Oriente il titolo di Dux Dalmatiae
1143 Inizio di diritto della repubblica marinara di Venezia
1174 Assedio di Ancona non riuscito ma Venezia si ingrazia Federico Barbarossa (del SRI)
1218 Venezia e Genova firmano un accordo permettere fine al CORSALEGGIO (guerra di Corsa)
1354 Sconfitta di Portolungo
1376 Conquista dell'Isola di Tenedo
1423 - 1457 Il Dogr Francesco Foscari conquista parte del territorio Lombardo
1453 Caduta di Bisanzio in mano agli Ottomani
1492 Scoperta dell'America e fine del medioevo
XVI Sec La repubblica è una delle maggiori potenze europee
1508-1580 Palladio e le ville Palladiane
1509 i Veneziani furono pesantemente sconfitti dai Francesi
1511 Venezia entra nella LEGA Santa promossa da Giulio II contro la Francia
1514 Papa Leone X riappacifica Francia, Spagna e impero Venezia si trova isolata
Venezia cattolica in stato fondamentalmente LAICO
1571 Assedio di Famagosta e perdita di CIPRO
1669 Guerra di Candia (20 anni)
1683 - 1687 sotto la guida di Francesco Morosini venezia riconquista il Peloponneso
XVIII Secolo Venezia una delle città più raffinate d'europa
1718 Perdita del Peloponneso
1797 Fine della Repubblica di Venezia (trattato di Campoformio) Il governo provvisorio viene inglobato nell'impero austroungarico
Il Doge Ludovico Manin e il maggior consiglio furono costretti da Napoleone ad abdicare per il Governo provvisorio della municipalità di venezia
826 Piazza San Marco  Trornata ai francesi fu poi di nuovo austriaca fino all'unità d'Italia 1861
826 Basilica di San Marco 1866 - Venezia con un referendum adesrisce all'Italia
976 Incendio distrugge la piazza
978 Ricostruzione piazza e Basilica
1050 - 1094 Terza fondazione della Basilica
1156 Realizzazione della Piazzetta
1172 Spostamento chiesa di San Geminiano e Colonne in Piazzetta con su Leone e San Teodoro
1204 a seguito della conquista di Costantinopoli con la 4^ Crociata basilica e piazza sono abbellite dai marmi di Costantinopoli
Cavalli di San Marco e gruppo dei Tetrarchi
1264 Pavimentazione della piazza con mattoni a spina di pesce
1301 e 1442 Palazzo ducale assume l'attuale conformazione
1495 Procuratie vecchie
1507 Torre dell'Orologio
1536 - 1540 Sansovino realizza la LIBRERIA e la Loggetta ai piedi del Campanile
1582 - 1640 Le Procuratie nuove