Stanza della Segnatura
La volta
4 Medaglioni
Teologia (il Vero rivelato) sopra la Disputa Teologia <> Fuoco
Giustizia (il Bene) sopra le Virtù Giustizia <> Terra La quarta virtù cardinale
Filosofia (il Vero Razionale) sopra la scuola d'Atene Filosofia <> Acqua
Poesia (il Bello) sopra il Parnaso Poesia     <> Aria
4 scomparti rettangolari
Adamo ed Eva sopra la Disputa
Il Giudizio di Salomone sopra le Virtù
Il Primo moto (L'Astronomia) sopra la Scuola d'Atene
Apollo e Marsia sopra il Parnaso Marsia
Disputa In Alto la Chiesa Trionfante La Trinità con la Madonna e San Giovanni Battista
Quattro angioletti con le Sacre scritture (uno per ogni evangelista, da sinistra Matteo, Marco, Luca, Giovanni)
Personaggi a Sinistra: 
San Pietro Adamo San Giovanni Evangelista Re Davide con la cetra Santo Stefano Geremia
Personaggi a destra: 
Giuda Maccabeo San Lorenzo Mosé con le tavole Un Apostolo (Matteo/Giacomo>/Giacomo<) Abramo San Paolo
Matteo Giacomo il maggiore Giacomo il minore
intervallati un personaggio del nuovo e uno del Vecchio testamento
in Basso la Chiesa Militante Teologi, Pontefici, Letterati, Uomini di chiesa e semplici fedeli discutono del Sacramento
Personaggi a sinistra: 
Bramante  Francesco Della Rovere  San Gregorio Magno San Girolamo
Personaggi a destra: Sant'Ambrogio Sant'Agostino San Tommaso d'Aquino San Bonaventura Sisto IV  Dante con la corona d'alloro
Messaggio: La Verità si raggiunge attraverso la fede e nel credere nel corpo di Cristo
La Scuola di Atene Il dipinto celebra la ricerca delle Verità attraverso la Filosofia e la ricerca Razionale
Entro una grandiosa architettura rinascimentale che si ispira alla chiesa bramantesca di San Pietro si muovono i più celebri filosofi dell'antichità, alcuni riconoscibili
Platone e Aristotele Platone Aristotele Platone ha la faccia di Leonardo da Vinci
Gruppi di sinistra Socrate Alcibiade Alessandro Magno Senofonte  Eschine Zenone di Cizio Epicuro
Pitagora Forse Telauge che regge la tavoletta Tettraktys Averroè col turbante Vecchio che prende appunti non ben identificato
Il giovane in piedi  Parmenide oppure  Aristosseno Al centro  Eraclito (ha il volto di Michelangelo) Biancovestito Francesco Maria della Rovere
Gruppi di destra Plotino Diogene Euclide oppure  Archimede Tolomeo Zarathustra Raffaello Sodoma
Filosofi Pitagora Eraclito Platone e Aristotele Tolomeo Socrate
Un rito orfico rappresentato daun uomo che legge (Fedra inghirami mentore di Raffaello)  su una colonna (vecchio bambino: metempsicosi) 
Figure di contemporanei Fedra Inghirami Federico Gonzaga Francesco Maria della Rovere Michelangelo Leonardo Bastiano da San Gallo(Aristotele)
Bramante Baldassarre Castiglione Raffaello Sodoma
Altre decorature Zoccolatura Serie di riquadri in finto legno di  Perin del Vaga 
Pavimento a mosaico in stile cosmatesco Emblemi di Niccolò V , Leone X e il nome di Giulio II
Parnaso Rappresentazione del monte Parnaso, dimora delle Muse, Apollo al centro suona una LIRA da braccio crcondato dalle muse Parnaso Muse Apollo
A sinistra
Calliope con  Talia  Clio  Euterpe
A destra
Erato  con  Polimnia Melpomene Tersicore Urania
Tutt'intorno 18 poeti divisi in più gruppi
Da sinistra sono riconoscibili:  Alceo Corinna Petrarca Anacreonte Saffo (con cartiglio)
più in alto  Ennio che ascolta il canto di  Omero cieco e più dietro  Dante che guarda  Virgilio che guarda  Stazio
A destra scendono il colle  Tebaldeo Boccaccio Tibullo Ariosto Properzio Ovidio Jacopo Sannazzaro in primo piano in basso siede  Orazio
Alla base
Alessandro il Grande fa deporre i libri omerici nella tomba di Achille
Augusto impedisce la distruzione dell'Eneide
Le Virtù e la Legge Molto probabilmente su questa parete doveva essere realizzata l'APOCALISSE di cui esiste un bozzeto al Louvre di Parigi, avrebbe bilanciato il rapporto (2 pareti religiose e due profane)
Le quattro virtù cardinali Le tre virtù teologali
Giustizia in alto nel tondo sopra le Virtù
Fortezza  a sinistra con in mano un ramo di rovere  Carità coglie un frutto dal ramo Allusione al casato di  Giulio II Della Rovere
Prudenza Speranza ha in mano una lampada 
Temperanza Fede addita il cielo con un dito
Alla base
Triboniano che consegna le Pandette a Giustiniano (diritto civile) Raccolta di leggi di diritto romano Corpus juris civilis di Giustiniano
Gregorio IX che approva le Decretali (diritto canonico) Decreti di diritto canonico  Liber Extra