Piazza San Pietro Arte Barocca Prima arte: Trapezio rovesciato con base la Facciata della Chiesa e vertice opposto alla base sull'Obelisco
Architettura Barocca Seconda parte: Forma ovale con al centro  l'Obelisco vaticano
Le due parti sono unificate da un IMPONENTE COLONNATO architravato
Un terzo spazio che funge da VESTIBOLO è la Piazza Rusticucci (oggi Piazza Pio XII) che immette in Via della Conciliazione
Tutta l'area è quella una volta occupata dal  Circo di Nerone o Vaticano che andava dall'abside della chiesa fino al Tevere
Sul colle Vaticano  La Necropoli vaticana  dove fu posto il corpo di san Pietro dopo il martirio avvenuto nel Circo nei vicini Horti neroniani
Nei pressi del Mausoleo di Adriano  Oggi Castel Sant'Angelo
Qui sorse la prima  Basilica Costantiniana l'antica Basilica di San Pietro con Quadriportico
Alessadro VI per il Giubieo del 1500 apre la  Via Recta  da Castel Sant'Angelo al portone della Basilica
Per farlo fa demolire la  Meta Romuli  una piramide nei pressi del circo di Nerone
Giulio II  decide di rifare ex novo la Basilica a pianta centrale e croce greca coperta da una grande cupola
voluta da  Bramante e da  Michelangelo Buonarroti
Paolo III  dopo il  Concilio di Trento (1545-1563) decide di cambiare l'interno a Croce latina
progettisti coinvolti nella costruzione della Basilica
1444 1514 Bramante 1445 1516 1433 1515
1483 1520 Raffaello  con  Giuliano da San Gallo  Fra Giocondo
1484 1546 Antonio da San Gallo il Giovane con  Baldassarre Peruzzi
1475 1564 Michelangelo 1481 1536
1507 1573 Jacopo Barozzi da Vignola
1532 1602 Giacomo Della Porta
1543 1607 Domenico Fontana zio di Carlo Maderno
1556 1629 Carlo Maderno
Centro del colonnato tra l'obelisco e l fontana di destra
L'obelisco era situato nel Cirrco Neroniano
Le colonne del colonnato sono volutamente DORICHE l'unico ordine che si prestava per la forma della piazza in contrapposizione col CORINZIO della facciata in 
Ordine Gigante semplificando la  Trabeazione senza Metope   Triglifi
La prima soluzione ideata dal Bernini prevedeva una piiazza chiusa TRAPEZOIDALE poi scartata perché poco monumentale
Trapezio … Leone d Dio … un cortile  trapezoidale nel Tempio di Salomone
Si scegli alla fine la figura OVALE figura geometrica notoriamente cara alla Chiesa per via delle sue implicazioni cosmologiche
Bernini sosteneva opportunamente che «la chiesa di S. Pietro, 
quasi matrice di tutte le altre doveva haver' un portico che per l'appunto
 dimostrasse di ricever à braccia aperte maternamente i Cattolici per confermarli nella credenza, 
gl'Heretici per riunirli alla Chiesa, e gl'Infedeli per illuminarli alla vera fede», 
dando così una felice immagine del suo intervento ancor oggi comunemente riconosciuta e accettata.
La scelta del "triplo portico" era legata all'uso processionale, ma era anche un tema evocabile dall'Antico Testamento, 
dove il cortile del Tempio di Dio viene descritto da Ezechiele come porticus incta portici triplici (Ez 42, 3). Infine, potrebbe evocare il mistero della Trinità.
Gioco delle due fontane realizzate dal Bernini e dal Maderno
le 162 Statue sopra le colonne rappresentano la CHIESA TRIONFANTE in contrapposizione della CHIESA MILITANTE, la gente nella piazza
Le dimensioni delle scultura sono esattamente la metà di quelle poste sulla facciata e rappresentanti i dodoci Apostoli + un Gesù di mano Berniniana