pernottamento Casa per ferie Santa Maria alle fornaci - Piazza Fornaci 
1 Dall'Hotel a Borgo Sant'Angelo,15 per prendere il pullman scoperto  08:30 ore 9,15 1,4 km 17 min
2 Percorso completo dura 2 ore ci fermiamo in Piazza Venezia Teatro di Marcello ore 11,56 al teatro Marcello
3 Colazione
Primo giro a piedi
Insula dell'Ara coelis (Risalenti al II Sec Riscoperti 1931-1940) Unità immobiliare a più piani (il condominio dei romani)
Santa Maria in Ara coelis dal 1323 (prima: Santa Maria in Capitolio) Visione di Augusto Costruita sulle rovine del tempio di Giunone Moneta Cola di Rienzo
Cordonata (Michelangelo per la sistemazione del Campidoglio) I Dioscuri Castore e Polluce  (Elena e polluce immortali Castore Mortale) figli di Zeus e Leda
Campidoglio (Sistemazione: Paolo III affidata a Michelangelo) Video su Youtube nfo roma Tempio di Veiove Capitolino Tor Crescenzia
La storia delle Oche del Campidoglio (390 a.C. Brenno) Palazzo nuovo Palazzo dei Conservatori Palazzo Senatorio (lo studio del Sindaco di Roma)
Fori Romani Morforio Cortile
 - Il Tabularium Carcere Tulliano o Mamertino (dove secondo una legenda furono rinchiusi anche i Santi Pietro e Paolo)
 - Rupe Tarpea (dalla rupe venivano buttate le persone malvagie) Apre le porte ai Sabini (per avere i loro monili) che quando entrano le buttano addosso di tutto e la uccidono
 - Tito Tazio (Ratto delle Sabine) re dei Sabini regnò con Romolo Lapis niger in comizio (Considerata la Tomba di Romolo) Maledizione per chi viola questo luogo sacro
 - Tarquinio prisco (Cloaca massima e Via Sacra) 600 a.C. Via Sacra Umbelicus Urbis Tempio della Concordia 390 a.C. I Galli violarono il Campidoglio)
 - Periodo della Respubblica Tempio Volcanale  Curia Hostilia Tempio di Vesta Tempio di Saturno Tempio dei Dioscuri
 - Via sacra Lacus Curtius I Rostri Basilica Emilia Basilica Giulia Curia Giulia Colonna di Foca
 - Periodo imperiale Tempio del Divo Giulio Arco di Gaio e Lucio Cesari Tempio di Vespasiano Arco di Tito
 - Varie Basi di Monumenti Onorarie  Basilica di Massenzio Tempio di Antonino e Faustina Inglobato nella chiesa di San Lorenzo in Miranda
Secolo XVI - XVII CAMPO VACCINO Tempio di Venere e Roma Arco di Settimio Severo Tempio del Divo Romolo (figlio di Massenzio)
 - Miliario aureo Portico degli Dei Consenti Sacellum di venere Cloacina Verginia e Uccisa dal padre per salvarne la virtuù)
Non più presenti nel foro Tempio di Giano Basilica Porcia Colonna Menia Colonna Rostrata Arco di Tiberio
 - Altri in elenco su wikipedia Cloaca massima Horrea Agrippiana Arco di Augusto Règia Fornix Fabianus
 - la pavimentazione  Casa delle Vestali Vestale Sacra viaSumma Horrea Piperiana Il Fico, la vite, l'Ulivo
Palatino
Il colosseo Video superquark Quando cadrà il colosseo….. San Beda il Venerabile (672-735) Monaco Inglese
Arco di Costantino
San Pietro in Vincoli Il Mosé
Domus Aurea Le grottesche
Foro Imperiale La via dell'Impero aperta durante il fascismo
 - Foro di Cesare (46 a.C.) - scavi del 1930 - 1932 L'area era una necropoli Cicerone 54 a.C.  (acquistata da Cesare per 100 milioni di sesterzi) Tempio a Venere progenitrice delle Gens Julia
   - Guerra civile Populares (Cesare) vs Optimates (pompeo)  Battaglia di Farsalo (48 a.C.) Fine della guerra civile contro Pompeo  Cesare promette di costruire un tempio a Venere 
   - Su Imperium Cesare (20.000 fanti e 1000 cavalieri) Vs Pompeo (45000 fanti 7000 Cavalieri)
 - Foro di Augusto (2 a.C.) Tempio di Marte ultore Battaglia di Filippi VS Bruto e Cassio uccisori di Cesare
  -   Su Imperium Sopra il tempio (San Basili e Cavalieri di San Giovanni)
Svetonio racconta che Augusto in fin di vita diceva: Ho trovato una città di mattoni, lascio una città di marmo)
 - Foro o Tempio della pace (75 d.C.) Costruito per celebrare la conquista di Gerusalemme da parte di Tito Vespasiano (70 d.C.)
   - Su Imperium Distrutto da un incendio nel 192 d.C.  Ricostruito da Settimio Severo
   - Tempio della Pace (detto anche foro di Vespasiano) la stessa Dea Pax cui Ottaviano aveva dedicato il Mausoleo Ara Pacis
Edificato da vespasiano (71-75) per festeggiare la vittoria sul Popolo Ebreo
 - Foro di Nerva o Transitorio (98 d.C.)    - Argiletum (via che collegava la Suburra ai fori ) in parte distrutta dalla costruzione del foro di Nerva
    - Su Imperium Domiziano decide di unificare i Fori facendo costruire questa Piazza 
    - Detto Transitorio per la funzione di Tansito tra la Suburra e il foro Romano Morto Domiziano in una congiura l'opera fu portata a Termine da Nerva (per questo è detto anche Foro di Nerva)
    - Il tempio in fondo al foro era dedicato a Minerva fu fatto demolire da Pio V per la costruzione della  Fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo
 - Foro di Traiano (112-113 d.C.) Conquista della Dacia
   - la forma è quella dell'Atrium libertatis in cui si esercitava la Manomissio degli schiavi (liberazione) Atrium libertatis Manomissio
   - le su funzioni furono sostituite ed esercitate nella Basilica Ulpia Basilica Ulpia Colonna Traiana Colonna coclide
   - la pavimentazione era in marmo giallo antico e marmo pavonazzetto Marmo pavonazzetto    - Marmo giallo antico 
Il Vittoriano Video su Youtube info Roma
Piazza Venezia Palazzo Bonaparte  Maria letizia Ramolino (mamma di Napoleone)
Basilica di San marco al Campidoglio Madama Lucrezia (l'unica donna delle sei statue parlanti di Roma)
Foro Boario Foro Olitorio Casa dei Crescenzi Magnifica testimonianza del medioevo romano
  -  Arco di Giano Foro Piscario
  -  Tempio di Portuno (portunus) o Tempio della fortuna virile o Chiesa di Santa maria Egiziaca patrona delle prostitute
  -  Tempio di Ercole vincitore
Santa Maria in Cosmedin
Ponte Palatino
Isola Tiberina
Ponte Cestio
Ponte Fabricio
Teatro di  Marcello Via del Plebiscito 
Basilica del Gesu (modello di Chiesa della Controriforma) La chiesa più sfarzosa di Roma Cappella di Sant'Ignazio Palazzo Cenci Bolognetti sede della DC
Piazza del Gesù Palazzo Doria Panphili Galleria Doria Pamphili Palazzo Grazioli Palazzo Altieri
Largo Torre Argentina PalazzoVidoni (facciata di Raffaello in via del Sudario) L'abate Luigi (statua parlante)
  - Teatro di Pompeo
Basilica di Sant'Andrea della Valle Video su You tube info Roma Grandiosa cupola Progettata da Carlo Maderno (Facciata)
Piazza del Campo dei Fiori Piccola Farnesina (museo Baracco) Antonio Da San Gallo il Giovane
Palazzo Farnese in Piazza farnese Michelangelo Paolo III
Palazzo della Cancelleria Segnatura Apostolica Rota Romana Accoglie i Tribunali della Santa sede
Palazzo Massimo alle colonne  caoplavoro di Baldassarre Peruzzi facciata in piazza dei massimi Dove San Filippo Neri resuscitò un giovane
Piazza e chiesa di  San Pantaleo Facciata neoclassica del Valadier
Palazzo Braschi (statua del Pasquino) Ristrutturazione Superbo scalone
Piazza del Pasquino
Piazza Navona
 - Sant'Agnese in Agone Borromini  Bernini
 - Fontana dei 4 Fiumi Fontana del Moro Fontana di Nettuno
 - Palazzo Panphili Donna Olimpia Panphili
Santa Maria della Pace (Raffaello)
Chiostro del Bramante (Via Santa Maria della pace, 5)
Chiesa di Sant'Agostino  Madonna di Loreto del caravaggio  Madonna del parto Profeta Isaia di Raffaello
Via della Scrofa
San Luigi dei Francesi (Caravaggio) Tre quadri del Caravaggio Affreschi del Domenichino  Tomba di Pauilne de Baumont
Pantheon Tomba di Raffaello
Santa Maria Sopra Minerva Cappella Aldobrandini Gotica Sepolcri Beato Angelico  Santa Caterina da Siena  Filarete
Basilica di Sant'Agostino in Piazza Sant'Eustachio (via della Scrofa) Caravaggio la madonna dei pellegrini o di Loreto
Montecitorio
Piazza Colonna
Via del Corso Statua del facchino (statua parlante) angolo via Lata
Chiesa di San Carlo al Corso (tardo barocco romano)
Via Dei Condotti
Piazza di Spagna Via del Babuino  Fontana del Babuino (statua parlante)
Trinità dei Monti Palazzo Barberini  La fornarina di Raffaello
Il Pincio  Villa Borghese Piazza Barberini  Fontana del Tritone Fontana di Trevi Quirinale
Piazza del Popolo Porta del Popolo Mura Aureliane Via Veneto Fontana delle Api Storia del Palazzo
Santa Maria del Popolo  Caravaggio Crocifissione di San Pietro e Conversione di San Paolo Santa Maria della Concezione dei Cappuccini
Cappella Chigi di Raffaello
Santa Maria in Monte Santo Roma Quadrata Mura Serviane
Santa Maria dei Miracoli
Via Ripetta
Mausoleo di Augusto
Ponte Cavour
Piazza Cavour
Castel Sant' Angelo Mausoleo di Adriano giustiziata in piazza a Castel sant'Angelo Beatrice Cenci
Ponte Sant' Angelo
Via della Conciliazione Marcello Piacentini (1936)
Piazza San Pietro (Vaticano) Giulio II Bramante Raffaello Michelangelo
Alessandro VII Bernini Maderno
San Paolo fuori le mura Leone XII Pasquale Belli (Ricostruzione) Inaugurrazione nel 1840
Abazia delle tre fontane
Gli itinerari di Alfanet
Primo Itinerario - Campidoglio - Foro Romano - Palatino - Colosseo - San Giovanni in Laterano
Secondo itinerario - Il Quartiere del Rinascimento - Piazza Navona - San Pietro e il Vaticano
Terzo itinerario - La via del Mare e il Foro Boario - L'Aventino - San Paolo fuori le mura - Ostia antica e Lido di Roma
Quarto iinerario - Il Celio, le Catacombe e la Via Appia
Qinto itinerario - Il Corso - Piazza di Spagna - Trinità dei Monti - Il Pincio - Villa Borghese - Il Tritone - Fontana di Trevi