La Cappella Sistina (1475-1481) voluta da  Sisto IV Francesco Della Rovere Dedicata a  Maria assunta in cielo
Cappella sistina musei vaticani affreschi di  Michelangelo Buonarroti
Biblia Pauperum o Teologia visiva Gli affresca sono la Bibbia dei poveri e qui esiste la più bella bibbia dei poveri mai realizzata
La Volta
Exquisite-kfind.png
Le Storie della Genesi
I nove riquadri centrali mostrano Storie della Genesi, disposte in ordine cronologico partendo dalla parete dell'altare 
400px-Schema_della_Volta_della_Cappella_Sistina_(numerata).png
400px-Schema_della_Volta_della_Cappella_Sistina_(numerata).png
41 1. Separazione della luce dalle tenebre (Genesi 1,1-5) Sintesi
37 2. Creazione degli astri (Genesi 1,11-19) Sintesi
33 3. Separazione della terra dalle acque (Genesi 1,9-10) Sintesi
29 4. Creazione di Adamo (Genesi 1,26-27) Sintesi
25 5. Creazione di Eva (Genesi 2,18-25) Sintesi
21 6. Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre (Genesi 3,1-13.22-24) Sintesi
17 7. Sacrificio di Noè (Genesi 8,15-20) Sintesi
13 8. Diluvio Universale (Genesi 6,5-8,20) Sintesi
9 9. Ebbrezza di Noè (Genesi 9,20-27) Sintesi
Profeti e sibille
http://bits.wikimedia.org/static-1.22wmf8/skins/common/images/magnify-clip.png,Exquisite-kfind.png
5
1. Zaccaria Sintesi
10 2. Gioele Sintesi
8 3. Sibilla Delfica Sintesi
18 4. Sibilla Eritrea Sintesi
16 5. Isaia Sintesi
26 6. Ezechiele Sintesi
24 7. Sibilla Cumana Sintesi
34 8. Sibilla Persica Sintesi
32 9. Daniele Sintesi
42 10. Geremia Sintesi
40 11. Sibilla Libica Sintesi
45 12. Giona Sintesi
http://bits.wikimedia.org/static-1.22wmf8/skins/common/images/magnify-clip.png
Storie dell'Antico Testamento [modifica]
Nei pennacchi angolari si trovano quattro scene bibliche, che si riferiscono ad altrettanti eventi miracolosi a favore del popolo eletto:
4 1. Giuditta e Oloferne (Giuditta 13,1-10)
6 2. Davide e Golia (1 Samuele 17,1-54)
46 3. Punizione di Aman (Ester 7,1-10)
44 4. Serpente di bronzo (Numeri 21,1-9)
http://bits.wikimedia.org/static-1.22wmf8/skins/common/images/magnify-clip.png
Gli Antenati di Cristo si trovano lungo le sedici lunette (due distrutte, quindi oggi quattordici) e le otto vele.
 Essi rappresentano le quaranta generazioni anteriori a Gesù secondo l'elenco del Vangelo di Matteo
 e simboleggiano la speranza e l'attesa dell'Incarnazione e della redenzione senza l'illuminazione divina dei Veggenti.
400px-Schema_della_Volta_della_Cappella_Sistina_(numerata).png
Lunette 
Exquisite-kfind.png
1 1. Eleazar e Mattan
2 2. Giacobbe e Giuseppe
3 3. Achim ed Eliud
7 4. Azor e Sadoc
11 5. Zorobabele, Abiud ed Eliacim
15 6. Giosia, Ieconia e Salatiel
23 7. Ezechia, Manasse e Amon
19 8. Ozia, Ioatam e Acaz
31 9. Asaf, Giosafat e Ioram
27 10. Roboamo e Abia
39 11. Iesse, Davide e Salomone
35 12. Salmòn, Booz e Obed
47 13. Naasson
43 14. Aminadab
15. Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuda (perduta)
16. Fares, Esrom e Aram (perduta)
http://bits.wikimedia.org/static-1.22wmf8/skins/common/images/magnify-clip.png
Vele 
400px-Schema_della_Volta_della_Cappella_Sistina_(numerata).png
14 1. Vela sopra Zorobabele, Abiud ed Eliacim
12 2. Vela sopra Giosia, Ieconia e Salatiel
22 3. Vela sopra Ozia, Ioatam e Acaz
20 4. Vela sopra Ezechia, Manasse e Amon
30 5. Vela sopra Roboamo e Abia
28 6. Vela sopra Asaf, Giosafat e Ioram
38 7. Vela sopra Salmòn, Booz e Obed
36 8. Vela sopra Iesse, Davide e Salomone
Le pareti 
Parete ovest
Michelangelo Giudizio Universale (1536-1541)
Perugino Nascita e ritrovamento di Mosè (distrutto)
Perugino Assunta con Sisto IV inginocchiato (distrutto)
Perugino Natività di Cristo (distrutto)
Parete sud
Sisto IV Lorenzo il Magnifico
La parete sud mostra le Storie di Mosè, databili al 1481-1482. Dall'altare si incontrano:
Lorenzo il Magnifico per risanare i rapporti con Papa Sisto IV e confermare il primato culturale di Firenze manda i migliorei pittori dell'epoca
Pietro Perugino e aiuti Partenza di Mosè per l'Egitto Sintesi Le dieci piaghe d'Egitto
Sandro Botticelli e bottega Prove di Mosè Sintesi 1. Tramutazione dell'acqua in sangue (Es7,14-25)
Rosselli o Ghirlandaio o Biagio di Antonio Tucci Passaggio del Mar Rosso Sintesi 2. Invasione di rane dai corsi d'acqua (Es7,26-8,11)
Cosimo Rosselli e Piero di Cosimo (attr.) Discesa dal monte Sinai Sintesi 3. Invasione di zanzare (Es7,26-8,11)
Sandro Botticelli Punizione dei ribelli Sintesi 4. Invasione animali feroci (Es8,12-15)
Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta Testamento e morte di Mosè Sintesi 5. Moria del bestiame (Es9,1-7)
6. Ulcere su animali e umani (Es9,8-12)
Parete nord 7. Grandine (Es9,13-35)
8. Invasione di cavallette (Es10,1-20)
La parete nord mostra le Storie di Cristo, databili al 1481-1482. Dall'altare si incontrano: 9. Tenebre (Es10,21-29)
10. Morte dei primogeniti maschi (Es12,29-30)
Pietro Perugino e aiuti Battesimo di Cristo
Sandro Botticelli Tentazioni di Cristo
Domenico Ghirlandaio Vocazione dei primi apostoli
Cosimo Rosselli (attr.) Discorso della montagna
Pietro Perugino Consegna delle chiavi
Cosimo Rosselli Ultima Cena
Parete est (d'ingresso) Parete est (d'ingresso)
Hendrik van den Broeck (1572) su originale del Ghirlandaio Resurrezione di Cristo
Matteo da Lecce (1574), su originale di Luca Signorelli Disputa sul corpo di Mosè
 
Il giudizio Universale Vedi mappa Sintesi del giudizio Universale
1 - L'Arcangelo Gabriele è raffigurato in alto sulla sinistra.
 
2 - La figlia del faraone che ritrovò Mosè, o Sarà, o Eva; questa figura si trova sulla sinistra, poco sopra la fascia dove è ubicato il Cristo (figura n° 14).  
3 e 4 - Niobe e una figlia, o Eva e una figlia, o la personificazione della maternità, o la Chiesa misericordiosa e una credente; anche queste figure si trovano a destra sulla fascia del Cristo (figura n° 14) ma leggermente in basso.
5 - Abele, o Eva; ubicate sulla fascia del Cristo (figura n° 14), sulla sinistra.
6 - Abramo, o S. Bernardo, o papa Giulio II; figura collocata sopra Abele (o Eva) 41-2%20michelangelo-il%20giudizio%20universale%20numeri.jpg
7 - S. Giovanni Battista, o Adamo;  collocato a sinistra del Cristo (figura n° 14)
8 - Rachele, o la dantesca Beatrice; collocato a sinistra del Cristo (figura n° 14)
9 - Noè, o Enoch, o Paolo III: collocato a sinistra del Cristo (figura n° 14)
10 - S. Andrea, o il Battista, o Disma; collocata a sinistra della Madonna (figura n° 13)
11 - S. Marta, o S. Anna, o Vittoria Colonna; collocata sotto la Madonna (figura n° 13)
12 - S. Lorenzo; sotto la figura n° 12
13 - la Madonna, collocata a sinistra del Cristo (figura n° 14)
14 -Cristo giudice; collocato al centro della fascia superiore
15 - la moglie di Salomone, o Dante Alighieri; una delle figure più alte della fascia con il Cristo (figura n° 14).
16 - Francesco Amadori d. l'Urbino, o Tommaso de' Cavalieri;
17 - S. Bartolomeo con le sembianze dell'Aretino;
17A - la pelle di S. Bartolomeo con le sembianze di Michelangelo;
18 - S. Paolo; a destra e leggermente più in basso alla figura del Cristo (figura n° 14).
19 - S. Pietro; collocato nella fascia del Cristo (figura n° 14), sulla destra
20 - S. Marco, o papa Clemente VII: collocato nella fascia del Cristo sulla destra
21 - S. Longino; Idem come sopra
22 - Simone Zelota; Idem come sopra
23 - S. Filippo, o Disma:  Idem come sopra
24 - Giobbe, o Adamo, o Abramo; Idem come sopra, ma molto più in alto
25 - la moglie di Giobbe, o Eva, o papa Adriano VI;  Idem come sopra
26 - S. Biagio;  Idem come sopra
27 - S. Caterina d'Alessandria;  Idem come sopra
28 - S. Sebastiano;  Idem come sopra
29 - Disma, o S. Francesco d'Assisi, o S. Andrea, o Simone Cireneo, o l'incarnazione della Giustizia, o il simbolo dell'uomo con le sue pene;  Idem come sopra
30 - Mosè, o Adamo;  Idem come sopra
Dal n° 31 al n° 52, le figure appartengono tutte alla metà inferiore del Giudizio universale, e sono quindi facilmente individuabili come collocazione:
31, 32 e 33 - un beato (o un angelo) che solleva due negri; a sinistra degli angeli tubicini
34 - l'arcangelo Michele col libro degli eletti; sotto un angelo tubicino
35 -Un orgoglioso, o un barattiere; sul lato destro degli angeli tubicini
36 - Un orgoglioso, o un dannato per disperazione (in contrapposto alla speranza teologale); collocato nella fascia dei dannati.
37 - Un demonio; collocato fra i dannati.
38 - un orgoglioso, o un pigro; collocato nella fascia superiore dei dannati
39 e 40 - Gli adulteri Paolo e Francesca; collocati nella fascia dei dannati.
41 - Un avaro, o il papa simoniaco Niccolò III; in mezzo alla fascia dei dannati
42 - Un iracondo, o un orgoglioso; idem come sopra
43 - Un lussurioso "rapito per i membri genitali"; collocato nella fascia dei dannati all'estrema destra
44 - Michelangelo; collocato in basso sull'estrema sinistra tra i defunti risorti
45 - Michelangelo, o papa Giulio II, o Virgilio, o S. Stefano, o Fiatone (la Saggezza), o un monaco soccorritore, o un angelo, o Martin Luterò; collocato in basso sull'estrema sinistra tra i defunti risorti
46 -Dante; collocata a sinistra di Michelangelo
47 - il Savonarola; collocato nella parte bassa (sinistra) della fascia dei defunti risorti.
48 - Caronte, o Satana con le sembianze del connestabile di Borbone; collocato sulla poppa della barca.
49 -Cesare Borgia; nell'inferno
50 - Minosse con le sembianze di Biagio da Cesena; nella zona in basso ed destra della composizione, prima ancora delle figure 51 e 52.
51 e 52 - Il conte Ugolino e l'arcivescovo Buggeri; le figure collocate nelle zone più basse e più a destra.