
Anche quest'anno la palestra chiude i battenti per i mesi di Luglio e
Agosto. Qualcuno vocifera che, se si vuole, al Parco Alto Milanese, si
può fare ginnastica gratuitamente per tutto il mese di Luglio, Agosto e
forse anche Settembre. Paladino di questa iniziativa il Bruno, lui dice
che son già due anni che segue i corsi estivi di ginnastica e che si
trova benissimo. Ci lasciamo estorcere una mezza promessa ma senza
convinzione. Dico al Bruno: "si dai se passi a prendermi al mattino
vengo anch'io". Mercoledì 4 Luglio mentre sono intento a dipingere i
muri del portico del condominio, mi vedo arrivare il Bruno con due
bigliettini in mano "compilalo per l'iscrizione ai corsi di ginnastica,
portane uno anche alla Gabriella, l'ho vista ieri era li a correre ...
mi ha detto che verrà anche Lei... Passo domattina alle otto, in punto
andiamo a correre e poi faremo ginnastica.
Giovedì 5 Luglio
Alle 8 meno dieci Bruno è sotto casa mia, mia moglie che esce a
quell'ora per andare al lavoro, lo ha visto e mi ha subito chiamato al
telefono "va che c'è già giù il tuo amico ... muoviti!". Ho infilato i
pantaloni della tuta e una maglietta e mi sono fiondato giù. Bruno era
lì in macchina ad aspettarmi... "ci sono dei miei amici che aspettano,
non vorrei farli attendere troppo". Passiamo a casa della Gabriella, la
chiamo al citofono, ma mi dice che per il momento lascia perdere perché
settimana prossima parte per le vacanze, ci sentiamo quando ritorna.
Arriviamo al parco, entrata di Catellanza, dietro l'Istituto tecnico,
alle ore 8 e 10, ad aspettare il Bruno c'è il Pino, la Luisa invece non
è ancora arrivata, arriverà per le 8:30 e poi si parte, loro due di
corsa noi camminando a passo ben sostenuto. Impiegheremo un'ora e 20
minuti per fare il giro lungo, Bruno durante tutto il percorso mi spiega
tutto: qui ci sono alcune ville, la dei campi di segale, qui una
cascina, là guarda un gregge di pecore, guarda... l'hai visto ci ha
attraversato la strada un coniglio selvatico... ma no sarà un
leprotto... adesso siamo a 1/3 del percorso... guarda come è ben tenuto
quest'orto... hai visto come è già alto il granoturco? ma non ci sono
ancora le pannocchie... adesso siamo a due terzi del sentiero... loro
lasciamoli andare ... sono bravi... sono veloci ... fanno il percorso in
50 minuti... noi ce la prendiamo comoda... "Quando siamo in dirittura
d'arrivo ci viene incontro il Pino ..."ma dove siete? eravamo
preoccupati... la Luisa è già andata" ... a passo ormai lento
guadagniamo lo slargo della Baitina dove alle 10:30 comincerà la lezione
di ginnastica... io rinuncio con la scusa che non sono attrezzato,
chiedo a Bruno di accompagnarmi a casa... ci rivediamo Martedì 10...
vedrò di attrezzarmi... oggi poi devo finire di verniciare il portico
del condominio.
Lunedì 9 alle ore 18 Bruno mi chiama, allora domattina passo a prenderti
alle 8 meno 10
Martedì 10 Luglio
Sveglia dieci minuti prima, altrimenti "non fai in tempo ad aggiornare
il tuo sito, e cerca di non farmi fare figure col tuo amico... sei
sempre in ritardo" tuona mia moglie... e così alle 8 meno dieci varco il
portone di casa, Bruno è appena arrivato ha parcheggiato la macchina sul
marciapiede di via Guerrazzi, metto dentro il borsone con una bottiglia
d'acqua la stuoietta comperata al Bennet Domenica mattina insieme alle
tenute nuovissime fiammanti: pantaloncini corti e canotta e
all'asciugamano abituale.
C'è già la Luisa, il Pino tornerà settimana prossima da una breve
vacanza "facciamo il percorso dell'altro giorno, quello lungo, se te la
senti" <ma si dai!> Tira il gruppo la Luisa che va come un treno...
prendiamo qui a sinistra... passiamo davanti all'entrata di Legnano,
siamo nel quartiere Mazzafame, c'è laggiù una chiesetta andiamo a
vederla, si tratta di una vecchia chiesetta la targa dice 1779
intitolata a Santa Teresa d'Avila... ritorniamo poi nel bosco, faccio un
po' fatica a seguirli... ogni passo del Bruno che è altissimo, ne devo
fare due dei mie, ogni tanto mi aiuto correndo per raggiungerlo, la
Luisa invece e avanti ci ha già distanziato di diverse pertiche, ogni
tanto fa qualche deviazione per aspettarci... poi il Bruno dice "adesso
arrivati al rettilineo prima della Baitina la lasciamo andare... tanto
lei non si ferma a fare ginnastica... e invece la ritroviamo li in uno
slargo che fa ginnastica da sola, poi ci togliamo la maglietta anche
noi, "completamente mazzarata di sudore" ... la stendiamo al sole sulla
staccionata e facciamo finta di fare un po' di ginnastica anche noi, in
effetti ci riposiamo... Andiamo alla fontanella a rinfrescarci le mani i
polsi la testa.... Bruno saluta tutti, conosce tutti, scherza con
tutti... "eh l'Inter che l'an chi la va minga ben nèe?" poi si avvicina
un simpatico signore che ha voglia di chiacchierare del più e del meno,
della situazione politica, manifesta le sue perplessità per la
situazione economica... lui è stato nel meridione a lavorare per la
Franco Tosi di Legnano... ma chi genti la me 'l faran... nun chi la
sentum la crisi ma tùt sumàa stem ancora ben... Scambiamo quattro
chiacchiere poi arriva l'ora... Bruno dice "dobbiamo andare a cambiare
le scarpe, ti se te ghè de cambia la maglieta te cunvien cambiala" ...
Torniamo alla macchina, lui cambia le scarpe io la maglietta, bevo un
sorso d'acqua, ancora fresca, dimentico lo stuoino e dobbiamo tornare
alla macchina a prenderla e poi ci avviciniamo allo slargo dove si farà
ginnastica... ci sono alcune donnette e dei maschietti che il Bruno
saluta... poi il gruppo s'infittisce... continuano ad arrivare persone
di tutte le età... quasi tutti salutano tutti ... si conoscono per
partecipazioni precedenti... poi una signora mi apostrofa: "ma non sei
l'Antonio?" <Si!> "Io faccio ginnastica con l'Antonella ma il turno dopo
il tuo"...
Il Bruno scalpita... "allora dai cominciamo a passegiare in tondo ...
facciamo qualcosa, vuole mettersi in mostra ... vuole fare il modello...
alla fine arriva l'istruttrice ... si chiama Michela, una ragazza
giovane e carina... mette tutti in riga e così si comincia la lezione
... un quarto d'ora di camminata con esercizi dolci... un quarto d'ora
in piedi eseguendo altri esercizi ma sempre dolcemente poi .... stendere
gli stuoini e gli asciugamani ... un quarto d'ora abbondante di
ginnastica a terra e poi per finire un po di rilassamento. Alla fine
avvicino la Michela e le chiedo se posso pubblicare qualche paginetta
sul mio sito... "Chiedilo alla Patrizia, è lei la coordinatrice degli
istruttori... Così conosco anche la Patrizia, la informo delle mie
intenzioni di voler raccontare sul sito questa interessante esperienza
... poi guadagniamo la macchina e facciamo ritorno a casa... La sera
ricevo una telefonata dal Bruno... "hai per caso trovato delle chiavi
nella tua borsa?" <aspetta che guardo!... si c'è un mazzo di chiavi non
mie... > "portamele Giovedì adesso ormai non mi servono ... ho dovuto
fare i salti mortali per entrare in casa ... ma adesso ormai ce l'ho
fatta ... ci vediamo Giovedì".
Giovedì 12 Luglio
Sveglia al mattino con un quarto d'ora d'anticipo: "altrimenti non fai
in tempo ad aggiornare il tuo sito... e poi fai aspettare il tuo amico
Bruno che è sempre puntualissimo". Alle otto meno dieci sono fuori casa,
ma il Bruno non c'é, si sarà mica dimenticato? o non sarà arrivato alle
otto meno un quarto e se n'é andato... io mi sono rotolato giù
dimenticando biglietti da visita che volevo dare a chi mi chiede del
sito e soprattutto la macchina fotografica... sarà per la prossima
volta. Il Bruno arriva puntuale alle ore otto: "sei lì da molto che
aspetti?"... <ma nò inn 'dumàa des minùt!". Arriviamo al parcheggio,
aspettiamo un po', poi arriva anche la Luisa e rifacciamo lo stesso
percorso di martedì, lei sempre "come un treno" io e il Bruno con più
calma: oggi impiegheremo ben un'ora e 40 minuti per fare lo stesso
percorso fatto Martedì in un'ora e venti... veramente c'è stato un
evento di rilievo che ha rallentato la nostra passeggiata... passati
vicino alla casetta del pastore, era lì ad accudire le sue cose ... con
un po' di faccia tosta sono entrato e gli ho chiesto delle caprette...
se erano sue... dove le portava a pascolare... tutte domande suggeritemi
prima dalla Luisa... che si era chiesta, curiosa, dove andassero a
pascolare le caprette viste l'altra volta.... "seguiamo il sentiero" le
avevo detto ... "ma no non so se poi il sentiero delle capre esce sui
sentieri a noi noti"... e così avevamo desistito. Poi visto il pastore
ho attaccato bottone... dall'accento mi sembrava un conterraneo... ed in
effetti era così ... è originario di Reggio di Calabria ... prima
avevano solo delle pecore ma adesso sono in due, ha anche un socio e
stanno cercando di allargarsi... "ma che bella frutta che ha!" Si vuliti
vi putiti cogghjiri quattru bruna (se volete potete raccogliervi
quattro prugne) ... ma no dai ... io le ho all'orto... ma si dai
raccogliamole per la Luisa... ma non ho neanche un sacchetto ... "ma v'hu
dugnu ija nu panaru... e pùa c'haju li sacchetti 'ppi 'bbindiri l'ova!"
(ma ve lo do io un paniere .. e poi ho anche i sacchetti che uso per
vendere le uova). E così, mi ha dato un paniere attrezzato con gancio,
sono entrato nell'orto ed ho raccolto un po' di prugne gialle per la
Luisa.... Lo abbiamo ringraziato ed abbiamo ripreso il nostro
cammino.... "dai te le porto io le prugne... non sia mai detto... le
porto io... alla fine nell'ultimo tratto poiché insisteva gliele ho date
da portare... e siamo appena arrivati in tempo per la lezione di
Ginnastica che cominciava alle ore 10:30. La Michela ha rifatto
praticamente gli stessi esercizi dell'altra volta. l'ho informata della
pubblicazione di questa paginetta sul sito, l'ho detto anche alla
Patrizia scusandomi con Lei per non aver dietro i bigliettini da visita
e per aver dimenticato la macchina fotografica... lo faremo la prossima
volta... poi abbiamo recuperato l'auto al parcheggio e siamo tornati a
casa.
Martedì 17 Luglio
Questa volta non dimentichiamo nulla, al parcheggio troviamo il Pino,
degli amici del Bruno cui diamo il nostro bigliettino da visita per il
sito e poi arriva la Luisa "Oggi servizio fotografico" ce la prendiamo
con più calma... Riprendiamo lo stesso percorso, ma ad ogni anfratto che
disvela qualcosa di interessante ci fermiamo per fotografare e poi uno
scatto di corsa per raggiungere gli altri...
Poi la Luisa prende il volo e ci lascia... inutilmente cerchiamo di
convincere il Bruno a inseguirla e raggiungerla... ci proverà poi di
corsa il Pino... ma la vedrà solo lontana circa 50 metri e poi gli dice
che deve correre a casa.. Noi continuiamo il nostro percorso che oggi
dura circa due ore... Si può seguire il percorso fotografico con Le
nostre foto:
Martedì 17 Luglio.
Purtroppo la macchina fotografica ci ha piantato proprio a fine
percorso, per le riprese durante gli esercizi provvederemo la prossima
volta.
Durante l'ora di ginnastica ci sarà la visita di un giornalista del
Giorno per delle interviste e delle foto, l'intervista sarà pubblicata
fra qualche giorno ... ne daremo notizia. Do un po' di biglietti da
visita... oggi a ginnastica c'è anche l'altra amica del Bruno, del Pino
e della Luisa ... c'é un'altra allieva dell'Antonella del secondo
turno... le avevo promesso il biglietto con l'indirizzo del sito ma poi
l'ho persa di vista... rimedieremo la prossima volta... alla fine della
lezione bisogna correre a casa per la pubblicazione delle foto.
Giovedì 19 Luglio
Oggi
ci siamo ripromessi di fare un servizio fotografico durante l'ora di
ginnastica, quindi niente macchina fotografica durante la passeggiata
mattutina, peccato perché abbiamo allargato il percorso per andare alla
fattoria a vedere le caprette e le mucche e poi siamo passati in rione
Mazzafame a vedere gli orti (vedi foto in alto a sinistra) ritorneremo
per fotografarle. Un'ora e mezzo di cammninata veloce con alcuni scatti
di corsa, siamo ripassati dalla Signore del gattino, Bruno ha stampato
due foto per lei e gliele abbiamo consegnate... Nell'attesa per la
ginnastica ho chiesto a Patrizia se era possibile riprendere qualche
foto delle signore della casa di riposo la Provvidenza, devi chiederlo
alle responsabili, ho chiesto a Barbara che ha telefonato in sede ma le
hanno detto che per motivi di privacy è meglio evitare, se si vuole
farlo bisogna andare alla Provvidenza a chiedere il permesso. Durante
l'ora di ginnastica, che per me è stata più un'ora di fotografie, ho
cercato di inquadrare e riprendere tutti gli esercizi proposti dalla
Michela, la Patrizia, veramente era un po' contrariata "solo oggi poi
basta foto née!", anche una signora si era dimostrata un po' ritrosa ma
alla fine evitando accuratamente la signora abbiamo fatto ben 157 foto
che ho pubblicato sul mio spazio (vedi link in alto a destra
Foto Giovedì 19 Luglio
).
Martedì 24 Luglio
Oggi niente foto degli esercizi ginnici, la Signora del monte (la
Patrizia) ha detto no! La macchina fotografica l'abbiamo portata lo
stesso, vogliamo rivisitare la fattoria e riprendere oche, galline
asinelli, mucche, stalle, trattori, orti. Guida il gruppo la Luisa che
prende subito a destra: "oggi facciamo tutto il perimetro, seguiamo il
sentiero che porta vicino alla clinica Santa Maria ed al Palazzetto
(Pala Yama May o ex Pala Piantanida), per prima cosa vogliamo vedere una
fattoria diroccata, sembra di proprietà del Comune di Busto Arsizio
(vedi le prime due foto di oggi) in uno stato di abbandono completo,
ristrutturata sarebbe una vera favola, tutt'intorno campi di ambrosia,
Bruno mi chiede: "ma il Comune di Busto non aveva deliberato per
debellare quest'erbaccia nociva da tutto il territorio comunale?... <ma
non penso sia facile, visto quanta ce n'è in giro>... basterebbe
impiegare tutti quei FANCAZZISTI Full time (pensionati, cassintegrati,
mobilitati, esodati...) visto che percepiscono uno stipendio ... che si
rendano utili! C'è un bel melo da vedere coi suoi frutti ancora un po'
acerbi... ci vorrà Settembre! Poi ci sorprende il volo di uno stormo di
uccelli che si solleva in cielo e poi ripiana su un campo di ravizzone
appena mietuto, riprendiamo il tutto. passiamo davanti al Palazzetto e
poi girati a destra eccoci di nuovo al posto degli asinelli, proprio
all'ingresso di Santa Croce. Incontriamo conoscenti e amici del Bruno e
del Pino che si scambiano convenevoli, saluti e quant'altro, per me un
buon motivo per riposarmi un po', come al solito vanno come un treno.
Continuiamo il cammino ed eccoci di nuovo alla fattoria, fotografo
tutto: esterno, ingresso di una casa, cortile della fattoria dal retro,
una mietitrice gialla che arriva da Borsano, le oche, le caprette, il
trattore col proprietario e poi le stalle con le mucche, l'interno del
cortile, il cane a guardia delle balle di fieno, il negozietto con le
loro cose in vendita e la Signora che non vorrebbe essere ripresa, ma
resta dentro l'unica foto del negozietto, poi riprendiamo il cammino.
Luisa e Bruno vanno via filati, io e il Pino, ormai il mio personal
trainer, "vai piano dai adesso uno scatto per riprenderli, respira
lungo, ... adesso fermati un po' ... riprendi fiato... un'altro scatto
dai fino alla curva... " <ma tanto ormai non li prendiamo più!> ... "ma
và ti faccio fare la scorciatoia, ma non dirglielo al Bruno però... tu
adesso segui questo pezzo asfaltato e fermati dove c'è la casetta del
pastore, io ti raggiungo la". Così resto da solo, non è che poco poco mi
perdero? e invece trovo la casetta del pastore ma lui non c'é guardo fra
le siepi se riesco a vedere le caprette o le galline... ma ecco arriva
una macchina è lui! <si ricorda di noi? siamo quelli delle prugne di
settimana scorsa!> ..."ah si chiru e Cutruoni" (quello di Crotone)...
volevo fare delle foto al suo orto, alle sue galline, alle sue
caprette... "no le caprette non ci sono, può farle all'orto se vuole" e
così sono rientrato ed ho ripreso le piante e le galline che son venute
tutte a farsi fotografare. Abbiamo ringraziato, nel frattempo sono
arrivati il Pino, la Luisa e il Bruno e abbiamo ripreso la camminata
fino allo slargo in fondo al rettilineo dove incontriamo altri amici e
conoscenti del bruno, foto per tutti "oggi stesso sarete su Internet su
questo sito indicato sul mio bigliettino da visita. Poi andiamo a
cambiarci... "Ma hai visto chi c'é?" mi apostrofa il Bruno "l' Eleonora,
l'altra istruttrice del Mercoledì e del Venerdì". Così la conosciamo, la
fotografiamo, e qui per sostituire la Patrizia, le raccontiamo del sito
e delle foto e poi andiamo alla macchina per cambiarci e qui altra
sorpresa: "ma va chi c'é: la moglie del Dante Marocchi ... è insieme
alla Maddalena... <ma è mia sorella!> "avevo visto le tue foto di
repertorio dell'anno scorso> ... "quest'anno è la seconda volta che
vengo" ... Segue la nostra ora di ginnastica con la Michela ... "hai
visto le 154 foto che ti ho fatto l'altra volta?" ... <si bellissime...>
Bruno ha stampato alcune foto per le signore che di solito assistono
sedute alle nostre lezioni... sono tutte curiose... Ci sono anch'io?...
si guarda ... no tu no! <io le ho viste tutte sul PC... belle
interessanti>... Poi finisce anche l'ora, ultima foto alla Eleonora e
poi a lei col Bruno, poi riguadagniamo la macchina e di corsa a casa.
Guarda le foto
Foto Martedì 24 Luglio
Giovedì 26 Luglio
Abbiamo
solo fatto delle foto, a dei gemellini incontrati nel parco con i loro
nonni, all'ingresso vicino alla Clinica Santa Maria, al Caseificio la
Frisona dell' Azienda Agricola Borra e poi al Pino, il "personal
manager", al Bruno ed alla Luisa che dice che nelle foto si vede "troppo
grassa" allora abbiamo fatto una foto in verticale, e poi ad Antonio che
ha voluto una foto con le "biondine" e ad un gruppo di atleti ed atlete
che si sono messe in posa. Un giro di un'ora circa e poi la solita
ginnastica. vedi le foto:
Foto Giovedì 26 Luglio
Martedì 31 Luglio
Oggi niente di nuovo da segnalare, tranne che è venuto a prenderci il
Roberto con la sua macchina insieme a Bruno, la macchina del Bruno è dal
meccanico, siamo un po' in ritardo, troviamo già lì la Luisa al
parcheggio ed il Pino, appena arrivati sbuca, anche lui dalla porta
d'ingresso. Oggi facciamo il giro contrario, in senso orario, dritti
fino al rione Mazzafame e da qui fino a Borsano, finalmente riesco a
riprendere il campanile, alcune anfratti dei nuovi sentieri, un uccello
nel campo e poi rientro per la ginnastica. Bruno ha stampato alcune
foto, tutte son li curiose a guardarsi e rimirarsi, col il Roberto
accompagniamo il Pino a casa, abita proprio fuori dal parco vicino al
campo sportivo, rientriamo dall'ingresso vicino agli orti e poi è l'ora
di ginnastica... il Bruno insiste perchè faccia delle foto alle sue
amiche ed amici, ne approfitto per fare tre scatti anche alla
Patrizia... ma lei se la prende... "PROMETTO giurin giuretta che non ti
riprendo più!" le chiedo se ha ancora la pagina del Giorno se me la
manda metto un link su questa pagina così possono vederla tutti coloro
che utilizzano questo strumento. Vedi le foto:
Foto Marted' 31 Luglio
Martedì 7 Agosto
Oggi, come programmato, sarà la giornata dedicata alla raccolta delle
more di rovo, quanti ricordi di quand'ero bambino e andavo lungo i
sentieri a raccogliere e preparare filari di dolcissime more che portavo
poi a casa per la gioia delle mie sorelle. Purtroppo ieri abbiamo avuto
una tromba d'aria e ne notiamo gli effetti subito tentando di
parcheggiare la macchina, l'ingresso è chiuso, parcheggiamo di fronte,
con Bruno e Roberto ci inoltriamo nel viale a fianco della scuola ITIS e
subito notiamo un grosso ramo spezzato sul primo albero a sinistra, e
poi un albero giù con il palo della luce accanto ... e anche il palo
della luce successivo e tranciato a metà con lampadario divelto e per
terra... Arriva anche la Luisa.... "ma te vis che roba?" ... poi sbuca
dal fondo anche la sogoma del Pino... "uhé! dovevate vedere cosa c'era
qui ieri pomeriggio, gli alberi andavano giù come birilli"... entriamo
nel parco... alberi abbattuti dappertutto, il sentiero principale è
ostruito dal tronco di una quercia enorme, ... e meno male che non è
caduta sulla Baitina.... tutt'intorno querce, pini, olmi altissimi che
giacciono supini sul terreno con le loro fronde... che devastazione!
"Non penserete mica di fare ginnastica oggi?". Ma và oggi ci dedicheremo
alla raccolta delle more e poi andremo a casa... E così riprendiamo i
nostri sentieri, con la macchina fotografica cerco di riprendere tutte
le situazioni anomale rispetto a prima, soprattutto nello spiazzo della
Baitina, è qui che la tromba d'aria deve aver insistito con la sua forza
travolgente decimando gli alberi che tutt'intorno formano una specie di
corolla. Incontriamo dei signori che Bruno conosce, coi loro cani,
commentiamo l'accaduto poi ci dirigiamo al posto delle more identificato
la volta scorsa, Pino e Luisa ci precedono "vi aspettiamo lì", quando
arriviamo han già raccolto un bel po' di more che versiamo nei
contenitori portati da casa... poi ci dedichiamo alla raccolta ... Loro
vogliono continuare la camminata, io resto li a raccogliere more, ne
riempio un altro contenitore ... poi mi porto dalla parte opposta del
campo, ci sono ma di quelle piccoline... intanto tornano Luisa e Pino,
raccogliamo tutto e ci incamminiamo per il ritorno... "e Bruno e
Roberto? li abbiamo persi!" < ma no vedrai che arriveranno. Bruno ormai
non si perde più qui conosce tutti gli anfratti del parco quasi come me>
Mi dice il Pino. Arriviamo alla Baitina verso le 10 e un quarto, non ci
sono gli anziani delle case di cura a fare ginnastica, non ci sono la
Michela e la Patrizia, ma qualcuno, ignaro arriva alla chetichella,
osserva lo sfacelo prodotto dalla tromba d'aria e poi decide di tornare
a casa. Anch'io chiedo a Bruno se mi riaccompagna a casa, deciderà lo
stesso anche il Roberto, mentre Bruno vuole ritornare ... vuole
capire... se si fa o meno ginnastica ... Io rientro pubblico le foto e
scrivo questi quattro appunti. Vedi le
Foto del 7 Agosto 2012
Postfazione
Ho effettuato delle ricerche su Internet sul Progetto e sul Parco
dell'Alto Milanese a fianco trovate dei link a quanto mi è sembrato
interessante e sotto una brevissima spiega del progetto e del Parco
(sempre da Internet, ovviamente!)
Progetto - "Palestra a Cielo Aperto", al Parco Alto Milanese. Lezioni di
ginnastica dolce tenute da istruttori UISP. Partecipano sia anziani
ricoverati in case di cura che semplici cittadini interessati
all'attività fisica all'aria aperta. Il Parco Alto Milanese è la cornice
ideale per l'attività fisica e fornisce ombra, aria fresca e svago per
tutte le età.
Il parco
E' situato a cavallo delle province di
Varese e Milano, nei comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano. I
suoi confini sono delimitati dalle periferie dei tre comuni consorziati
e comprendono una vasta area a vocazione prevalentemente agricola. Il
paesaggio tipico della zona interessata dall'area Parco segna il
passaggio dall'alta pianura asciutta a quella bassa ricca di acque e
risorgive.
Una fitta rete di sentieri e un'area attrezzata agevolano la vista. Nei
territori del Parco insistono anche importanti testimonianze
d'architettura rurale e alcuni roccoli.
Note
Il Parco Alto Milanese dispone di un
discreto patrimonio forestale, ed in particolare un'area attrezzata
denominata La Pinetina, di circa 10 ettari, posta presso una via di
grande comunicazione, fra Castellanza e Legnano, che funge anche da
collegamento tra i centri abitati limitrofi ed è quindi di facile
accesso: è possibile fare pic-nic, passeggiate, giocare sui prati; è
anche punto di partenza di strade campestri che portano nel cuore del
Parco facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta e a cavallo. |