...............................................................

Istituto Compressivo

G.A.Bossi

 

Caterina Sforza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.................................................................................................................................................................................

Il Tesoro di Caterina

A cura di Antonella Rabolini

 

 

Una commedia per i ragazzi da mettere in scena per fine anno scolastico 2005-2006 tratta dal romanzo di Giovanna Righini Ricci in cui "la tensione narrativa, la viacità dei caratteri, la penetrazione psicologica dei personaggi, l'approfondimento della problematica esistenziale degli adolescenti rendono la lettura avvincente e formativa del carattere e della personalità". Parla della storia di Forlì al tempo di Caterina Sforza.

Atto unico diviso in 6 scene di circa 7 minuti ciascuna, coreografia di Antonella Rabolini & Marina Meloni, gli attori sono gli alunni delle classi II^B e II^C dell'Istituto Compressivo  G.A.Bossi di Busto Arsizio.

L'argomento è già stato presentato nel film Caterina Sforza del 1959 tratto dall'omonimo testo di Sam Benelli.

 

L'idea di drammatizzare il testo di narrativa é partita da un gruppo di ragazzi e ragazze durante la lettura del capitolo relativo alla Cisa e alla vicenda di Caterina Sforza nel romanzo storico "Il tesoro di Caterina" di G. Righini Ricci.

 

Trama

 

Prima scena

Una televisione locale "Teleromagna" manda un servizio con il quale si annuncia che tre ragazzi, Pietro Sandro e Nicola, hanno scoperto un tesoro, il tesoro di Caterina Sforza. I ragazzi sono intervistati da un'inviata e con loro è intervistata la Direttrice per i Beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna, dott.ssa Maddalena Bagni. (ripresa esterna proiettata )

Seconda scena

Viene rappresentato il ritrovamento del tunnel e il tentativo da parte dei ragazzi di recuperare il tesoro

Terza scena

Una voce narrante introduce la storia di Caterina Sforza e della notte drammatica alla Cisa quando viene nascosto il tesoro prima della fuga

Quarta scena

Il castello viene assediato da Cesare Borgia e dai suoi soldati

Quinta scena

I tre ragazzi, su consiglio di Maso e di Cino si rivolgono ai Carabinieri che recuperano il tesoro e lo consegnano alla dott.ssa Bagni (ripresa esterna proiettata)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

..................................................................

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanna Righini Ricci

   Catalogo libri

   Biblioteca GRR di Conselice