.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il pane di Cutro

Alla (ri)scoperta del più genuino simbolo dell'antica Kyterion... Scritto da Roberta (ignoto)
 


Cutro è un paese dalle origini antichissime e ciò è dimostrato dal suo nome, appunto Kyterion, che significa “Città degli Entri”. Da sempre conosciuta per la laboriosità dei suoi abitanti, è altrettanto (e soprattutto) famosa per la produzione ESCLUSIVA del tipico pane di grano duro: fatto di semplici ingredienti (farina di grano duro, lievito di birra, acqua e sale) il… "Pane di Cutro" è uno dei prodotti alimentari tipici del crotonese per i quali sono stati richiesti la Denominazione d'origine protetta.

 

 

Ma cos'è il pane di Cutro?

Per un cutrese non è semplicemente un impasto sapiente e gustoso di quattro soli ingredienti…il nostro pane è una miscela di ricordi, odori, sapori, inconfondibili che anche, e soprattutto, nei cittadini cutresi ormai lontani tiene vivo il legame con la loro terra d'origine. In cosa consistono questi ricordi?Essi sono l'insieme di tutte le sensazioni che comporta l'andare a comprare il pane di cutro: il profumo della legna che spessissimo campeggia in bella vista fuori dai forni, il cigolio della porta ferrata (quasi sempre grigia!)del forno, il sorriso della signora mentre ti porge gentilmente il pane avvolto nella carta, il profumo fragrante del pane che ti avvolge e t'inebria mentre nello stesso istante tu maledici in turco la donna perché il pane appena sfornato sulle braccia nude non è una cosa così piacevole...fino ad arrivare al momento in cui poi assaporare tutta la sua semplicità e il suo gusto sublime e tutto questo ti sprona ed invoglia a benedire la natura che ti circonda, con una perenne espressione di gratitudine e di ringraziamento verso il Creatore, per questa inesauribile miniera di risorse!

 

 

C'è da dire che il pane di Cutro è rigorosamente cotto in appositi forni a legna e la sua caratteristica principale è la durata in dispensa superiore alla maggior parte delle altre varietà italiane di pane, per questo motivo è richiestissimo sul mercato crotonese (a chi non è capitato di vedere cartelli fuori dalle panetterie crotonesi con scritto “Qui pane di Cutro”?) nonché esportato nel nord Italia tramite camion che percorrono settimanalmente la penisola per assicurare anche ai calabresi emigrati il loro pane di Cutro!Allora…W IL PANE DI CUTRO!!!